L'evoluzione del Software Libero non finisce mai di stupirci affermandosi in campi di applicazione che fino a pochi anni fa erano considerate quasi delle chimere. E' il caso di Kdenlive, il software Libero Open Source per GNU/Linux e FreeBSD che, con la nuova release 0.7, sta conquistando la stima ed il cuore degli appassionati del montaggio video non-lineare.
In effetti, è doveroso citare anche l'ottimo Cinerella molto apprezzato tra gli utenti GNU/linux la cui interfaccia grafica, assai complessa a causa delle numerose funzioni video gestite, richiede competenze che in varie situazioni vanno ben oltre l'utenza amatoriale.
Al contrario, Kdenlive presenta una pratica interfaccia grafica (sviluppata per l'ambiente desktop KDE 4) molto familiare a chi già conosce i più blasonati software commerciali di video editing in ambiente Win.
I principali componenti dell'interfaccia comuni a tali software sono:
- la sezione dedicata alla time-line ed alle tracce video e audio;
- un raccoglitore delle clip (segmenti di sorgenti video, audio, immagini utilizzati nella composizione del progetto video);
- un monitor per la visualizzazione delle singole clip e/o dell'anteprima del video di progetto;
- le sezioni per la gestione degli effetti e delle transizioni audio/video;
- le funzioni di editing (montaggio) delle clip multimediali collocate nella time-line: taglia, copia, incolla, sposta, allunga, accorcia, etc.;
- la sezione riguardante l'aggiunta dei titoli alle immagini del video;
- la funzioni dedicate alle fasi di rendering ed esportazione del progetto video secondo i diversi formati ed i sistemi di codifica audio/video supportati;
- la sezione di authoring del DVD.
Tutto ciò lo ritroviamo in Kdenlive ben organizzato in una pratica e comoda interfaccia grafica capace di mettere subito a proprio agio l'utente che desidera un video editor facile da utilizzare ma capace anche di realizzare montaggi video di qualità semi-professionale.

Montaggio Video con Kdenlive.
Non solo, ma la sua interfaccia consente di poter scegliere quali software integrare per la modifica delle immagini (ad es. Gimp), l'elaborazione audio (ad es. Audacity) e il player video (ad es. SMPlayer).
Ed è proprio grazie all'encoder/decoder FFmpeg che Kdenlive vanta la capacità di gestire un gran numero di sistemi di codifica/decodifica tra i quali DV (PAL e NTSC), Mpeg2 (PAL, NTSC e HDV), AVCHD (HDV) e High Quality h.264.
Il supporto ad un'ampia gamma di videocamere, sia di livello amatoriale che professionale, fanno di Kdenlive uno degli strumenti di video editing più versatili del momento.
Tra le caratteristiche più interessanti di Kdenlive voglio ricordare:
- la gestione di un numero potenzialmente illimitato di tracce audio/video;
- la disponibilità di un gran numero di effetti e transizioni con la possibilità di poterne creare di nuovi del tutto personalizzati;
- editing delle tracce (effettuare tagli/copia/incolla, applicare transizioni ed effetti, etc.) in tempo reale durante la riproduzione dell'anteprima del progetto video;
- la possibilità di continuare a lavorare sul montaggio mentre si sta effettuando un rendering (ciò ovviamente è subordinato alle caratteristiche hardware del PC in termini di potenza del processore, scheda video e della disponibilità di memoria).
Insomma, se posso dirvi la mia, Kdenlive 0.7 è proprio il software per il montaggio video che da tanto aspettavo in Linux!
Download e Installazione di Kdenlive 0.7.8
Nella sezione Download del sito ufficiale troviamo le informazioni sia per il download e l'installazione dei pacchetti pre-compilati per diverse distribuzioni GNU/Linux e per FreeBSD, sia per il download dei sorgenti, la loro compilazione e la successiva installazione.
Installare Kdenlive 0.7.8 in Ubuntu
Nella guida ufficiale per l'installazione di Kdenlive in Ubuntu si raccomanda di NON utilizzare il pacchetto presente in Ubuntu ma di aggiungere al gestore dei pacchetti lo specifico repository supportato.
Per installare Kdenlive 0.7.8 in Ubuntu 9.10 e versioni successive ( Lucid 10.04, Maverick 10.10 ):
- aprire il terminale ed aggiungere l'archivio PPA con la seguente linea di comando:~$ sudo add-apt-repository ppa:sunab/kdenlive-release
- infine, aggiornare il database dei pacchetti ed installare Kdenlive con il comando:~$ sudo apt-get update && sudo apt-get install kdenlive
Per installare Kdenlive 0.7.8 in Ubuntu Jaunty 9.04:
- Dal desktop di Unbuntu: menu Sistema → Amministrazione → Sorgenti software → scheda Software di terze parti;
- fare click su Aggiungi ed inserire la linea:deb http://ppa.launchpad.net/sunab/kdenlive-release/ubuntu jaunty main
- click su Chiudi e quindi su Ricarica.
- adesso bsogna aggiungere la chiave per il repository ppa (ppa keys); aprire il Terminale e digitare comando: ~$ sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com B5115B98AA836CA8
- non resta che aggiornare le informazioni sui repository ed installare Kdenlive:
- da terminale digitare il comando: ~$ sudo apt-get update && sudo apt-get install kdenlive
- oppure, dal Gestore pacchetti Synaptic, cliccare su Aggiorna ed installare i pacchetti "kdenlive" e "kdenlive-data" (quest'ultimo verrà selezionato automaticamente).
- da terminale digitare il comando:
Documentazione e Tutorial di Kdenlive
Anche se l'interfaccia di Kdenlive che installeremo sul nostro PC sarà in italiano, il sito ufficiale è rigorosamente in Inglese compreso il manuale in esso contenuto.
Chi mastica poco inglese non deve assolutamente scoraggiarsi! Tra i video tutorial, infatti, ne troviamo alcuni in italiano, ma bastano le immagini anche "mute" di quelli in inlgese per imparare rapidamente le tecniche base del montaggio video non-lineare con Kdenlive.
In Wikibooks troviamo un manuale utente in italiano che si riferisce, però, alla versione 0.5 di Kdenlive. Il manuale è una traduzione della vecchia documentazione in inglese (Wikibooks Kdenlive).
Nonostante questi manuali si riferiscano ad una versione ormai obsoleta, in essi troviamo utili informazioni di base come quelle descritte nella "Guida rapida" oppure nei "Sistemi video".
Ok amici, per il momento mi fermo qui! Spero di aver stuzzicato la curiosità di chi non conosceva oppure non ha ancora avuto opportunità di provare Kdenlive. Spero, comunque, di ritrovarci al più presto con altri articoli dedicati all'utilizzo di Kdenlive....
......stay tuned!
Download Kdenlive
Categoria | Video Editing |
Website (IT) | Kdenlive | Libre Video Editor |
Licenza | GNU General Public License v.2 |
Sist. Operativo | GNU/Linux |
Articoli correlati > Video Editing
- LosslessCut - L'editing video/audio rapido e lossless
- MediaInfo - Tutte le informazioni dei file video e audio con un clic
- Video Editing Open Source
- Shotcut - Il video editing open source, gratuito e facile per tutti!
- OBS Studio: Cattura Schermo nero in Laptop con Windows 10
- DaVinci Resolve e Action Cam: Media offline con Video in Frame Rate Variabile
- ScreenToGif - Registra Schermo, Webcam e Lavagna
- MP4Joiner - Unire al volo i filmati MP4