Accedere ad Internet in sicurezza con le VPN

Utilizzare un servizio VPN - Virtual Private Network - per accedere ad Internet mantenendo la totale privacy e la sicurezza del traffico dati.

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito ad un graduale, ma sempre più incalzante utilizzo dei servizi della rete Internet per le molteplici attività umane che spaziano dalle relazioni sociali, ai settori dell'informazione, della cultura e dei servizi amministrativi, economici e finanziari.

Per molte di queste attività si sta delineando una vera e propria "migrazione" da quello che fino a poco tempo apparteneva al mondo del "tangibile" verso le nuove piattaforme "virtuali" dei servizi online. Giusto per citare solo alcuni degli esempi più evidenti basti pensare ai molti servizi online per i cittadini resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni oppure alla gestione ed operatività online dei conti correnti bancari (Internet Banking) e dei servizi finanziari (Trading online) ed ancora al commercio elettronico, ai servizi di intrattenimento come film e musica per arrivare al telelavoro o alla didattica. 

Perché utilizzare un servizio VPN?

Ormai totalmente coinvolti in questa "nuova realtà" complessa che viaggia sulla rete, ci si trova spesso a trascurare due aspetti fondamentali della libertà individuale: privacy e sicurezza.

Ogni volta che si stabilisce una connessione Internet, il provider o fornitore del servizio Internet (ISP - Internet Service Provider) assegna al dispositivo collegato (router, computer, smartphone, etc.) un indirizzo IP che lo identifica in modo univoco. Poiché l'indirizzo IP è pubblico, sarà certamente noto al provider, ai siti web visitati e ai fornitori di servizi online utilizzati. Così è possibile conoscere la posizione geografica (geolocalizzazione IP) e risalire ad ogni attività online effettuata da un determinato dispositivo al quale è stato assegnato uno specifico IP di connessione alla rete in un determinato intervallo temporale. A tutto ciò si aggiungono i problemi di sicurezza delle informazioni scambiate attraverso protocolli web non sicuri, reti wi-fi aperte e hotspot pubblici.

Si capisce, quindi, come la navigazione Web e la fruizione dei servizi online espone inevitabilmente l'utente a problemi di privacy e di sicurezza riguardanti il tracciamento della posizione e delle proprie attività online, hacking e furti di informazioni sensibili.

Allora, come utilizzare la rete in sicurezza e proteggendo la privacy? L'utilizzo di un servizio VPN è una valida soluzione al problema.

Cosa è una VPN?

Con il termine VPN, acronimo di Virtual Private Network (Rete Virtuale Privata), si definisce un insieme di tecnologie impiegate in un sistema di connessione in grado di incapsulare il traffico dati di una rete e trasmetterlo su un'altra rete. Le VPN trovano il loro impiego fondamentale in tutte quelle situazioni in cui occorre accedere da remoto in modo sicuro ad un rete privata, ad esempio, una rete aziendale: la VPN stabilisce una connessione virtuale (rispetto alla connesione fisica) alla rete privata (Wikipedia).

In termini molti semplici possiamo immaginare una VPN come la trasposizione di una rete locale LAN alla rete Internet.

Un servizio VPN accede ad Internet instradando il traffico dati in un tunnel sicuro e crittografato attraverso un server intermediario situato in una posizione geografica remota. Il gestore VPN gestisce una rete di server dislocati in varie parti del mondo. Una applicazione software, fornita dal gestore VPN ed installata sul dispositivo connesso (computer, smartphone, smart TV, etc.), si occuperà di stabilire la connessione al server remoto ed instradare verso di esso il traffico dati crittografato. La connessione al server VPN remoto garantisce l'offuscamento dell'indirizzo IP del provider Internet (ISP) che verrà sostituito con l'IP pubblico con il quale il server VPN comunica con i servizi Internet richiesti dall'utente.

Nella figura qui sotto ho provato a rappresentare, in modo elementare, lo schema tipico della architettura hardware/software di una VPN. La connessione dati crittografata, tra il dispositivo (PC, smartphone, etc.) ed il server VPN posizionato in una località geografica remota, definisce il tunnel crittografato e sicuro. Il server VPN accede alla rete web ed ai servizi online attraverso il suo indirizzo IP pubblico e ritorna le informazioni all'utente attraverso la connessione protetta.

PCpercaso.com :: Schema del funzionamento di una VPNSchema del funzionamento di una VPN.

I risultati di questo tecnica di connessione si traducono nei seguenti vantaggi:

  • Privacy - Offuscamento del proprio indirizzo IP assegnato dall'Internet provider sostituendolo con quello del server remoto scelto per la connessione VPN:
    • navigazione anonima;
    • connessioni Torrent e P2P anonime;
    • il provider non potrà bloccare, limitare o rallentare il traffico online per l'utilizzo di determinati servizi di streaming o di download.
  • Sicurezza - I sofisticati metodi di crittografia impiegati nel tunnel di connessione rendono impossibile decifrare il traffico dati instradato:
    • il provider Internet non potrà spiare la tua attività online;
    • protezione da hacking e furto di informazioni sensibili;
    • sicurezza del traffico dati nelle operazioni di internet banking e servizi delle pubbliche amministrazioni;
    • protezione delle connessioni Wi-Fi aperte, hotsopt Wi-Fi pubblici;
  • Libertà e sblocco dei contenuti: la connessione ai server situati in posizioni geografiche diverse permette di:
    • superare le censure web imposte dagli stati autocratici;
    • utilizzare app e accedere a siti web bloccati da limitazioni geografiche;
    • accedere ai contenuti dei servizi di streaming, come Netflix, Amazon Prime, Hulu, HBO, BBC iPlayer, che a causa di restrizione delle licenze sono disponibili solo in determinate regioni: ad esempio, poter accedere dall'Italia all'offerta di contenuti Netflix o Amazon Prime degli Stati Uniti

I vantaggi appena citati fanno si che un numero sempre maggiore di utenti scelga di utilizzare un servizio VPN per la sicurezza delle proprie connessioni Internet.

Al continuo incremento dei servizi Internet si accompagna l'incremento della domanda dei servizi VPN e il conseguente aumento dell'offerta. Basta fare una semplice ricerca sul Web per rendersi conto di come l'argomento "VPN" sia parecchio discusso e quanta ampia sia l'offerta dei servizi proposti.

Quale servizio VPN scegliere?

Per rispondere a questa domanda vi rimando al prossimo articolo "Come scegliere un servizio VPN?": vedremo quali sono i requisiti fondamentali che buon servizio VPN deve possedere e come orientare la scelta del provider VPN in base a caratteristiche e funzionalità che soddisfano le diverse esigenze di utilizzo.