Puppy Linux è la mini distribuzione ben nota agli appassionati di GNU/Linux, ma sicuramente meno agli utenti di Windows, in grado ridare nuova vita al nostro vecchio portatile ormai relegato e ahimè dimenticato nello scaffale più alto della libreria!
Tra le distribuzioni derivate da Puppy Linux, ho installato Puppy NOP 4.3.1 sul mio notebook con Pentium III 850MHz e 256 MB di RAM.
Giunta alla versione 4.3.1 (ma mentre vi scrivo è stata già rilasciata la versione pre-alfa 4.4) Puppy Linux, sviluppata da Barry Kauler, è una distribuzione GNU/Linux che raccoglie in circa 100 MB sia il Sistema Operativo che un assortito insieme di applicativi che rendono il computer subito operativo sin dal primo avvio.

Le qualità di Puppy Linux lo hanno reso tanto popolare da stimolare l'entusiasmo di numerose community di sviluppatori nella realizzazioni di altrettante distribuzioni “derivate” curando in ciascuna di esse aspetti specifici quali, ad esempio, l'ambiente desktop, i temi grafici e la raccolta degli applicativi!
Puppy NOP, Puppy Stardust, XP-like Puppy, MacPup, sono solo alcuni esempi di distribuzioni derivate davvero interessanti ed in grado di appassionare non soltanto gli utenti che vogliono ridare una nuova giovinezza ai computer più datati, ma anche coloro che desiderano portarsi dietro il proprio ambiente Puppy Linux nel pennino USB da utilizzare in qualsiasi computer.
La sezione Puplets del sito ufficiale Puppy Linux è una vetrina dedicata alla presentazione delle distribuzioni derivate del momento.
Per questo articolo ho scelto proprio una di queste distribuzioni “derivate”: la Puppy NOP (Nearly Office Pup) 4.3.1.
Senza nulla togliere all'ottima distribuzione originale Puppy Linux, ho voluto utilizzare la Puppy NOP per alcune caratteristiche ed applicativi preinstallati che, in maniera del tutto soggettiva, preferisco quali ad esempio:
- l'utilizzo dell'ambiente desktop Xfce ed il file manager Thunar;
- il browser per Internet Opera 10
- il client per BitTorrent Transmission
- i Pwidgets cioè i widgets per Puppy quei comodi strumenti virtuali posizionati ai lati del desktop per avere sempre a disposizione utilità di vario tipo come l'orologio, le condizioni meteo, l'oroscopo, l'intensità del segnale wi-fi, il consumo di CPU e di RAM, etc.
- il gestore di stampa CUPS
Di contro, in Puppy NOP sono state eliminate alcune applicazioni presenti nella Puppy Linux ufficiale come il browspcpercaso.com/sicurezza-strumenti/er Seamonkey, i giochi, il window manager JWM, l'editore di testi Abiword ed il foglio di calcolo Gnumeric al posto dei quali potremo installare la suite OpenOffice.org 3.2 in italiano.
Il notebook

Il Notebook Acer 529TX con
Puppy NOP 4.3.1
Il computer portatile sul quale ho installato Puppy NOP 4.3.1 è un Acer TravelMate 529TX del 2001 che monta un Pentium III 850 Mhz, 256 MB di RAM, un hard disk da 40 GB, schermo 14.1'' – 1024x768 - 24 bit, controller grafico ATI RAGE Mobility M1 - 8 MB, originariamente con Microsoft Windows Me preinstallato successivamente sostituito con Microsoftt Windows 2000 Professional.
Articoli correlati
- Trisquel GNU/Linux - Sistema operativo e software liberi
- Nuova Linux Mint 20.2: Caratteristiche e aggiornamento
- Nuova MODICIA O.S. 20.144 basata su Ubuntu 20.04 LTS
- Linux Mint 19.2 'Tina' - Nuove caratteristiche e aggiornamento
- Deepin 15.9 - Novità con il supporto touchscreen
- MODICIA O.S. Desktop Ultimate - Il meglio del software multimediale in Linux
- Nuova Linux Mint 19 'Tara' - Novità e come aggiornare
- Nuove Linux Mint 18.3 'Sylvia' Xfce e KDE