In questo nuovo articolo dedicato ad HandBrake vedremo come convertire i filmati girati con la videocamera in un formato compatibile per essere riprodotto su iPad o montato con iMovie per iOS.
Configurazione delle opzioni di codifica video e audio
Tralasciamo per il momento le impostazioni della sezione Output Settings e spostiamoci a destra nell'elenco Presets cioè delle configurazioni preimpostate di codifica.
Nel gruppo dei Preset Devices troviamo le voci iPad e Apple TV. Tali impostazioni si riferiscono alle precedenti generazioni dei dispositivi, ma se il nostro obiettivo è quello di sfruttare il supporto ai video in alta definizione (1080p) forniti dai nuovi iPad e Apple TV (3a generazione - 2012) allora selezioneremo il Preset AppleTV 2 che, pur essendo configurato per la 2a generazione di Apple TV (video 720p), è quello che meglio riesce a sfruttare le caratteristiche hardware dei nuovi dispositivi nella mela e che andremo a personalizzare per convertire i filmati della videocamera Full HD nel formato compatibile per il nuovo iPad.
Picture
Spostiamo adesso l'attenzione sul gruppo di schede di configurazione. Nella prima scheda Picture osserviamo nel campo Source che il filmato sorgente della videocamera appena caricato in HandBrake, ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel.
Il filmato, in formato 16:9, ha il Pixel Aspect Ratio (PAR) pari a 1:1 (cioè i pixel sono quadrati). Per rispettare tali caratteristiche, manteniamo selezionato Preset AppleTV 2 ed impostiamo l'opzione Anamorphic in Strict. Questo metodo per la codifica del formato anamorfico in effetti andrebbe applicato nel caso di conversione da DVD ma, data la sua caratteristica di mantenere bloccate le esatte dimensioni dei frame del video sorgente, torna utile anche nel nostro specifico caso in cui vogliamo mantenere le caratteristiche del filmato HD della videocamera.
Impostando il metodo anamorfico Strict, osserviamo che i parametri Width, Height e Keep Aspect Ratio sono disabilitati ed il Display Size viene posto uguale alle dimensioni del video sorgente (Source), cioè 1920 x 1080.
HandBrake - Configurazione Picture.
In alternativa, si potrà disabilitare il metodo anamorfico impostandolo a None (nessuno) ed assegnare i valori Width = 1920 e Height = 1080.
Video Filters
Spostiamoci, adesso, nella scheda Video Filters. Tra i filtri messi a disposizione utilizzeremo il Decomb. Questo è un filtro evoluto e molto efficace di HandBrake per de-interlacciare i frame interlacciati. La specificità del filtro fa si che esso intervenga soltanto nei frame che presentano in maniera evidente i tipici artefatti (bordi e linee seghettate nelle immagini in movimento) dei filmati interlacciati. Quindi, è buona norma tenere sempre abilitato il filtro nella opzione Default senza preoccuparsi più tanto se il video sorgente sia interlacciato: Decomb interverrà se e quando sarà opportuno!

HandBrake - Configurazione Filtri Video.
Video
Nella scheda successiva, Video, sono riportate le impostazioni del codec video. Possiamo mantenere le impostazioni predefinite del preset AppleTV 2 assicurandoci che il codec video sia H.264 (x264) ed il metodo di controllo del bitrate video sia il Constant Quality.
l metodo Constant Quality è da preferire al metodo dell'Averag Bitrate poichè riesce a fornire un file dalle minori dimensioni ed una buona qualità video tramite una codifica a singola passata,risparmiando, quindi, tempo della seconda passata che invece occorrerebbe per una buona codifica in average bitrate.
Per il filmato in alta definizione, muoviamo di poco lo slider per assegnare un valore RF compreso tra 21 e 23. Per un filmato in definizione standard possiamo utilizzare il valore predefinito RF = 20.

HandBrake - Configurazione del Codec Video.
La curva del livello di qualità RF segue una scala logaritmica per cui, ad una piccola riduzione del valore RF corrisponde un maggiore incremento sia della qualità ma anche della dimensione del file di output. Tramite la funzione di Anteprima, possiamo codificare alcuni minuti del filmato per valutare il miglior compromesso tra la dimensione del file e la qualità video desiderata.
Audio
Passiamo, adesso, alla scheda Audio. Selezioniamo le tracce audio elencate e li eliminiamo cliccando sul pulsante Remove. Quindi, aggiungiamo la traccia principale del filmato cliccando sul pulsante Add Track.
Nella scheda Advanced non modifichiamo nulla mantenendo le impostazioni assegnate al preset AppleTV 2.
Salvare il Preset personalizzato
Bene, abbiamo terminato la configurazione delle impostazioni di codifica. Non resta che salvare la configurazione in una nuova Preimpostazione personalizzata in modo da poterla rapidamente richiamare ogni volta che occorrerà convertire un filmato della nostra videocamera nel formato video compatibile con il nuovo iPad.

HandBrake - Salvare la Configurazione personalizzata.
Clichiamo sul pulsante Add sotto l'elenco dei Preset; nella finestra di dialogo assegniamo:
- Nome del nuovo Preset
- Use picture size = Source maximum
- Save Filter settings
Segue: Codifica dei filmati e trasferimento su iPad
Articoli correlati
- LosslessCut - L'editing video/audio rapido e lossless
- MediaInfo - Tutte le informazioni dei file video e audio con un clic
- Video Editing Open Source
- Shotcut - Il video editing open source, gratuito e facile per tutti!
- OBS Studio: Cattura Schermo nero in Laptop con Windows 10
- DaVinci Resolve e Action Cam: Media offline con Video in Frame Rate Variabile
- ScreenToGif - Registra Schermo, Webcam e Lavagna
- Format Factory - Il coltellino svizzero per la conversione dei formati multimediali