Sweet Home 3D

Indice degli argomenti

Progettare l'arredamento di casa non è mai stato così semplice e divertente! Con Sweet Home 3D in pochi clic possiamo dar sfogo alla nostra creatività nella disposizione di arredamenti e accessori in ogni stanza della casa; mentre progettiamo l'arredamento possiamo muoverci all'interno degli ambienti con la rappresentazione virtuale in 3D.

Sweet Home 3D è un software Open Source multipiattaforma (Windows, Mac OS X, Linux e Solaris) sviluppato in Java e distribuito sotto licenza GNU/GPL.

La semplicità di utilizzo del programma la si intuisce già dalla struttura dell'interfaccia utente composta da quattro pannelli:

  • il catalogo dell'arredamento nel quale sono raggruppati per categoria gli oggetti e gli accessori di arredamento disponibili nella progettazione;
  • la lista dell'arredamento che contene gli elementi inseriti nel progetto;
  • la piantina che rappresenta il foglio a quadretti nella quale disegnare le stanze della casa ed aggiungere gli elementi d'arredo;
  • la vista 3D per la rappresentazione in 3D della pianta e la visita virtuale degli ambienti.

Menu e barra degli strumenti completano l'interfaccia utente mettendo subito a disposizione le funzioni essenziali per la rapida realizzazione della pianta della casa e l'arredamento delle stanze.

PCpercaso.com:: Sweet Home 3D
Per prima cosa, disegniamo i muri perimetrali della casa utilizzando lo strumento Piano -> Crea muri: clicchiamo sulla piantina e mentre spostiamo il mouse verrà mostrata un'etichetta con la lunghezza del muro che stiamo tracciando; premendo il tasto Invio possiamo attivare la modalità di inserimento da tastiera dei valori di lunghezza, angolo e spessore. Mentre progettiamo in piantina i muri verranno "costruiti" nella vista virtuale in 3D!

In questa fase di disegno della pianta possiamo utilizzare una immagine di sfondo (nei formati BMP, JGP, GIF, PNG) sulla quale ricalcare la perimetrazione degli ambienti; selezionando la voce dei menu 'Piano -> Importare immagine di sfondo...' si avvia la procedura guidata che ci aiuterà ad inserire l'immagine di sfondo nella pianta attribuendo i parametri di scala.
Dopo aver completato i muri perimetrali, aggiungiamo le porte e le finestre: selezioniamo con il mouse il tipo di infisso dal catalogo dell'arredamento, clicchiamo su di esso con il pulsante destro e selezioniamo "Aggiungi alla casa" per aggiungerlo al foglio di disegno, quindi lo posizioniamo opportunamentesulla piantina trascinandolo con il mouse.

Infine, collochiamo gli elementi di arredamento e gli accessori: anche per questi, basta selezionarli dal catalogo dell'arredamento ed aggiugerli alla piantina con il pulsante destro.

PCpercaso.com :: Sweet Home 3D
Possiamo arricchire il catalogo dell'arredamento importando le librerie addizionali (file SH3F) di modelli 3D disponibili nella directory SweetHome3D-models alla quale si accede dal link 3D models library della pagina download in inglese di Sweet Home 3D.
Ad esempio, scarichiamo l'archivio della libreria di arredamento "3DModels-Contibutions-1.0.4.zip" e lo esplodiamo l'archivio in una cartella del PC; da Sweet Home 3D, selezioniamo la voce del menu 'Arredamento -> Importa libreria arredamento...'; infine, dalla finestra di dialogo selezioniamo il file "Contributions.sh3f"; nel catalogo dell'arredamento troveremo nuove categorie di elementi e gli oggetti più impensabili come il barile di birra, la boccia coi pesciolini rossi e perfino l'orologio di Ubuntu!

Riguardo alla rappresentazione in 3D sono disponibili due modalità di visualizzazione: la prima è la Vista area che permette di visualizzare l'intera pianta in 3D con funzioni di zoom e di rotazione nello spazio mediante il mouse;
la seconda, la più sbalorditiva, è la Visita virtuale con la quale possiamo muoverci tra le stanze della casa utilizzando il mouse e visualizzando in 3D gli ambienti e glia arredamenti virtuali che abbiamo realizzato.

Come vi dicevo all'inizio, progettare l'arredamento con Sweet Home 3D è davvero divertente oltre che facile e pratico; certo, bisogna accontentarsi della semplicità ed immediatezza delle funzioni del programma e non chiedere nulla di più.
Prima di sbizzarrirsi nella progettazione degli arredamenti, suggerisco di visionare l'aiuto in linea (tasto F1): è una guida molto sintetica ma chiara ed efficace per imparare in pochi minuti ad utilizzare al meglio questo utile programma.