Gnuplot è il software mutipiattafrma a linea di comando per grafici 2D e 3D di funzioni matematiche, serie di dati e curve di interpolazione. interfacce grafiche per gnuplot troviamo Qgfe per Linux e Wgnuplot per Windows sono due interfacce grafiche per gnuplot.
L'attività di svilippo di gnuplot iniziata nel 1986 opera di Thomas Williams e Colin Kelley è stata continuamente portata avanti negli anni grazie al supporto di diversi sviluppatori giungendo oggi (dicembre 2010) alla versione 4.4.2 rilasciata nel settembre 2010.
Gnuplot è un software gratuito, disponibile per le piattaforme più diffuse tra le quali Windows, Linux, Unix e MacOS.
Gnuplot è un software molto versatile e dalle notevoli caratteristiche grafiche e computazionali. Permette di tracciare grafici a due e tre dimensioni di funzioni matematiche, serie di dati, istogrammi, barre di errore, etc. I grafici delle superfici in tre dimensioni posso essere del tipo contour plot (curve di livello) oppure mesh poligonale.
Per Gnuplot sono state realizzate anche diverse interfacce grafice (GUI) che ne facilitano di gran lunga l'utilizzo permettendo di tracciare i grafici senza necessariamente conoscere i comandi di gnuplot. Tra queste troviamo Qgfe per GNU/Linux e Wgnuplot per Windows.
L'input delle linee di comandi può avvenire in maniera interattiva oppure tramite file di script contenenti la successione di comandi. È possibile tracciare più grafici contemporanemante in una medima finestra di ouput. Le figure che seguono sono state ottenute eseguendo gli script di esempio contenuti nel pacchetto gnuplot per Windows.

Gnuplot gestisce un'ampia varietà di dispositivi di output (terminali video e stampanti), di formati di file grafici (png, jpg, dxf, svg, eps, gif, etc.) e permette di generare il codice in formato LaTeX.
Articoli correlati
- Celestia - Navigare all'esplorazione dell'Universo in 3D
- RStudio Desktop Free - IDE Open Source per R
- R - Ambiente Open Source per la Statistica Computazionale
- Graph - Grafici di funzioni matematiche
- Gnuplot, Qgfe e Wgnuplot - Grafici di funzioni matematiche 2D e 3D
- GeoGebra - software libero per lo studio della matematica
- Stellarium: il planetario nel nostro PC