Gnuplotè il noto ed apprezzato software mutipiattafrma a linea di comando per il disegno (plotting) di grafici 2D e 3D di funzioni matematiche, serie di dati e curve di interpolazione. Per Gnuplot sono state realizzate anche diverse interfacce grafice (GUI) che ne facilitano di gran lunga l'utilizzo permettendo di tracciare i grafici senza necessariamente conoscere i comandi di gnuplot. Tra queste troviamo Qgfe per GNU/Linux e Wgnuplot per Windows.
Installazione e avvio di Gnuplot
I codici sorgente, i pacchetti degli eseguibili ed i manuali di gnuplot sono disponibili attraverso il sito SourceForge.net. All'interno della directory "gnuplot" sono elencate le sotto-cartelle relative alle diverse versioni di sviluppo.
Installare gnuplot e Wgnuplot in Windows
Dall'elenco delle versioni di gnuplot presenti nel sito SourceForge.net, apriamo la cartella corrispondente all'ultima versione stabile disponibile ad esempio, nel momento in cui vi scrivo, la cartella denominata 4.4.2. Tra i file disponibili, scarichiamo il pacchetto gnuplot per Windows - gp442win32.zip (o versione successiva) e decomprimiamo la cartella “gnuplot” contenuta nell'archivio zip in una opportuna cartella del computer, ad esempio la C:\Programmi
.
All'interno della cartella "gnuplot" troveremo una serie di altre cartelle tra le quali:
- “binary” contenente i file eseguibili della consolle gnuplot.exe e l'interfaccia grafica per Windows wgnuplot.exe;
- “docs” con le guide utente;
- “demo” che contiene un nutrito insieme di script di esempio che mostrano le notevoli caratteristiche di gnuplot.
Non resta che avviare l'interfaccia grafica wgnuplot.exe.
Installare gnuplot e Qgfe in Ubuntu
Sia gnuplot che Qgfe sono presenti nei repository di Ubuntu. L'installazione, quindi, può essere eseguita direttamente dall'Ubuntu Software Center che raccoglie entrambi i pacchetti nella sotto-sezione "Scienza e Ingegneria / Matematica".
Installando l'interfaccia grafica Qgfe verrà installato automaticamente anche gnuplot, quindi apriamo l'Ubuntu Software Center e cerchiamo e installiamo il pacchetto "qgfe". Terminata l'installazione di Qgfe è probabile che non sia stata aggiunta la nuova voce di avvio nel menu delle Applicazioni di Ubuntu. Possiamo ovviare a tale inconveniente attraverso lo strumento di gestione dei menu del desktop di Ubuntu:
- menu Sistema / Preferenze / Menu principale
- tra le sotto-cartelle del menu Applicazioni selezioniamo Istruzione (o se non esiste già la creiamo)
- aggiungiamo la nuova voce di menu cliccando sul pulsante "Nuova voce":
- Tipo: Applicazione
- Nome: Qgfe
- Comando: qgfe
Clicchiamo sull'icona in alto a destra ed assegniamo la nuova icona di Qgfe selezionando il file/usr/share/qgfe/qgfe48x48.png
.
Download gnuplot
Categoria | Istruzione / Matematica |
Sviluppatori | Thomas Williams, Colin Kelley, R.Lang, D. Kotz, J. Campbell et al. |
Homepage | gnuplot homepage |
Licenza | Freeware |
Documentazione | Official gnuplot documentation |
Sist. Operativo | Windows, Linux, Mac OS,... |