GeoGebra è un software per l'apprendimento interattivo della matematica. Particolarmente orientato alla didattica e all'autoapprendimento per gli studenti della scuola media inferiore e superiore e del biennio universitario, GeoGebra può rivelarsi utile anche in tutti quei settori tecnici professionali nei quali occorre un pratico e veloce strumento di ausilio alle applicazioni di matematica e statistica.
GeoGebra gode di una straordinaria documentazione online formata da guide ufficiali e da un generoso assortimento di materiale didattico realizzato e messo a disposizione dagli stessi utenti di GeoGebra.
Nella pagina Guida del sito ufficiale troviamo sia le Guide rapide ed introduttive che il Manuale Ufficiale al quale si accede anche dal menu “Guida” di GeoGebra. Le Guide sono disponibili nei formati Online, PDF e video tutorial su YouTube.
Il GeoGebraWiki raccoglie, invece, un gran numero di articoli, guide e tutorial sull'utilizzo di GeoGebra negli specifici settori della didattica che vanno dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado. Realizzato in stile Wikipedia, attraverso GeoGebraWiki ciascun utente può contribuire alla conoscenza di GeoGebra pubblicando il proprio materiale didattico in forma di articoli di testo, file e fogli di lavoro dinamici.
Installare GeoGebra
Nella sezione Download del sito ufficiale sono descritte le diverse alternative di installazione e/o di utilizzo GeoGebra. I download dei pacchetti di istallazione per le diverse piattaforme sono dsponibili nella pagina Installazione di GeoGebra.
Installazione in Windows
Per gli utenti di MS Windows sono possibili le seguenti alternative:
- Pulsante WebStart per scaricare il piccolo file “geogebra.jnlp”, dal quale avviare il download e l'installazione automatica della versione più aggiornata del programma che al termine creerà sul Desktop l'icona di avvio di GeoGebra.
- Pulsante AppletStart per utilizzare GeoGebra dal browser senza installare nulla nel PC.
- Installazione Offline: nella pagina Installazione di GeoGebra troviamo elencati i download dei pacchetti per le divese piattaforme supportate, cliccare sul Link Windows per avviare il download dell'eseguibile (.exe) di installazione della versione più recente di GeoGebra; ad esempio, GeoGebra-Windows-Installer-3-2-45-0.exe; quindi, avviare l'installazione di GeoGebra facendo doppio-cli sul file scaricato.
Installazione in Ubuntu
GeoGebra è presente nei repository di Ubuntu 10.10 Maverick, pertanto potrà essere installato semplicemente utilizzando l'Ubuntu Software Center del menu Applicazioni.
Per Ubuntu 10.04 Lucid e le versioni precedenti, invece, sarà necessario aggiungere la sorgente software e la relativa chiave pubblica; apriamo il Terminale ed eseguiamo i comandi:
& wget http://kondr.ic.cz/kondr.key -O- | sudo apt-key add -
infine, aggiorniamo il database dei pacchetti ed installiamo GeoGebra:
& sudo apt-get install geogebra
Al termine dell'installazione, troveremo l'icona di avvio di GeoGebra nel menu del desktop di Ubuntu Applicazioni / Istruzione.
Per ulteriori dettagli sui pacchetti di istallazione di GeoGebra per Ubuntu e Debian fate riferimento alla pagina del Wiki (in inglese) Package for Ubuntu and Debian.
GeoGebra
Categoria | Istruzione / Matematica |
Sviluppatori | Markus Hohenwarter |
Homepage | GeoGebra |
Licenza | Licenza di GeoGebra |
Sist. Operativo | Windows - Mac OS X - Linux |
Articoli correlati
- Celestia - Navigare all'esplorazione dell'Universo in 3D
- RStudio Desktop Free - IDE Open Source per R
- R - Ambiente Open Source per la Statistica Computazionale
- Graph - Grafici di funzioni matematiche
- Gnuplot, Qgfe e Wgnuplot - Grafici di funzioni matematiche 2D e 3D
- GeoGebra - software libero per lo studio della matematica
- Stellarium: il planetario nel nostro PC