Come esportare con Kdenlive i video in formato MPEG-2 TS nel formato MPEG-4 ed il codec di compressione Xvid.
Nel precedente Tutorial #2 "Dal formato MPEG-2 TS al DVD", abbiamo utilizzato Kdenlive, l'ottimo software Libero Open Source per il montaggio video in ambiente GNU/Linux, per realizzare un DVD Video a partire dai file .ts ottenuti, ad esempio, dalle registrazioni dei programmi TV del digitale terreste.
In questo ulteriore Tutorial dedicato a Kdenlive ed al formato MPEG-2 TS affronteremo l'esportazione dei video .ts nel formato MPEG-4 con il codec di compressione Xvid.
XviD è un codec di compressione secondo lo standard video MPEG-4. Xvid è un progetto software Open Source il cui codice è rilasciato secondo i termini della licenza GNU GPL. Provate a leggere XviD da destra verso sinistra... il risultato sarà "DivX"! Infatti, Xvid si propone come l'alternativa Open Source al codec DivX Pro. Il codec XviD è oggi ben supportato non soltanto dai player software per le piattaforme Windows, Linux e Mac OS X ma anche dai riproduttori da tavolo (stand alone) compatibili con il formato DivX.
Anche per questo Tutorial, i file video .ts sono stati ottenuti dalle registrazioni di programmi TV da digitale terrestre in formato 16:9 effettuate con uno degli hard-disk multimediali attualmente in commercio. La versione di Kdenlive è la 0.7.7.1 installata su Ubuntu 10.04 LTS.
Impostazioni del Progetto XviD
Trasferiamo i file .ts delle registrazioni video, che monteremo nel progetto video, dall'hard-disk multimediale al disco fisso del computer. Prima di definire il progetto video in Kdenlive sarà utile verificare le proprietà video/audio delle clip .ts. Per fare questo possiamo caricare le clip nella struttura del progetto di Kdenlive e cliccando su di esse con il pulsante destro selezionare "Proprietà della clip" oppure, meglio ancora, apriamo il terminale ed invochiamo ffmpeg con il comando:
dove, al posto di nomefile scriveremo il percorso delle cartelle ed il nome della clip video; tra le informazioni fornite da ffmpeg leggeremo le caratteristiche dei formati Video e Audio: ad esempio, nel caso specifico della clip utilizzata in questo tutorial, si avrà:
Stream #0.1[0x28b](ita): Audio: mp2, 48000 Hz, stereo, s16, 128 kb/s
Stream #0.2[0x2b7](oth): Audio: mp3, 0 channels, s16
otteniamo, così, le seguenti proprietà del formato video della clip:
- Dimensioni: 720 x 576
- PAR - Pixel Aspect Ratio (proporzione dei pixel): 64/45 (= 1,4222223)
- DAR - Display Aspect Ratio (proporzioni del display): 16/9
Adesso dobbiamo definire il nuovo Profilo per il progetto Kdenlive che ci permetterà di ridimensionare correttamente la clip originale durante la sua esportazione in XviD. Da Kdenlive apriamo la finestra di dialogo Profili selezionando la voce di menu "Setting / Gestisci profili di progetto".
Clicchiamo sul pulsantino Crea nuovo profilo e compiliamo i campi delle impostazioni:
- Descrizione: "640 x 352 widescreen" (oppure la descrizione che preferite)
- Dimensioni: 640 x 352
- Velocità dei fotogrammi: 25 / 1
- Proporzioni dei pixel: 44 / 45
- Proporzioni del display: 16 / 9
- Progressivo: SI

Kdenlive - Crea nuovo profilo video.
La dimensione dei fotogrammi, 640 x 352, rispetta la regola generale secondo la quale il numero di pixel orizzontali e verticali devono essere multipli interi di 16 (infatti 640:16=40 e 352:16=22).
Il PAR (Pixel Aspect Ratio) è stato ottenuto dalla relazione fondamentale:
SAR x PAR = DAR
da cui
PAR
= DAR / SAR = (16/9) / (640/352) =
44/45
Se invece le proporzioni del video sorgente fossero 4:3, allora definiremo il nuovo Profilo video con le seguenti impostazioni:
- Descrizione: "640 x 480 4:3 PAL" (oppure la descrizione che preferite)
- Dimensioni: 640 x 480
- Velocità dei fotogrammi: 25 / 1
- Proporzioni dei pixel: 1 / 1
- Proporzioni del display: 4 / 3
- Progressivo: SI
Clic sul pulsantino per salvare il nuovo Profilo; chiudiamo la finestra di dialogo Profili ed assegniamo il nuovo Profilo al progetto: menu Progetto / Impostazioni del progetto; scorriamo la lista combinata fino a selezionare il nostro nuovo Profilo "640 x352 widescreen".
Montaggio video ed esportazione in XviD
A questo punto possiamo caricare una per una le clip video da montare nel progetto XviD cliccando sul pulsantino .
Trasciniamo le clip nelle tracce sotto la Timeline per effettuare le operazioni di montaggio video. Se ad esempio le clip video provengono da registrazioni programmate con il timer, allora potrà essere utile isolare la parte del programma che ci interessa tagliando l'inizio e la coda della registrazione, eliminando le pubblicità, applicando effetti di fade-in e fade-out, e così via.
Per chi ancora non ha tanta confidenza con Kdenlive ricordo che in Guida a Kdenlive #1: realizzare un video dalle foto avevamo già descritto sinteticamente alcune delle principali funzioni del montaggio video con Kdenlive.
Terminate le operazioni di "montaggio video" siamo pronti per l'esportazione del progetto nel video XviD.
Clic sul pulsante per aprire la finestra di dialogo Esportazione dove applicheremo le seguenti impostazioni:

Kdenlive - Esportazione del Progetto XviD.
- Destinazione: Esporta in un file;
- File in uscita: percorso delle cartelle e nome del file .xvid che sarà ottenuto dall'esportazione;
- Formato: PAL;
- selezionare dalle due liste il codec di compressione video XVid4 ed il profilo Xvid4 2000k (max bitrate 2000 kbps). In questo modo stiamo scegliendo una modalità di compressione a "singola passata" con un bitrate adeguato per un video di buona qualità; in alternativa, per ottimizzare la qualità del video mantenendo limitate le dimensioni del file, potremo scegliere la modalità di codifica "doppia passata" (2 pass) la quale, però, impiegherà circa il doppio del tempo di elaborazione necessario alla singola-passata.
Infine, clic sul pulsante Esporta file per avviare il processo di esportazione la cui durata, ovviamente, dipenderà dalla durata del video e dalle prestazioni del computer.
Riferimenti esterni:
- Wikipedia: MPEG TS, Xvid, MPEG-4
- La compressione Mpeg4 e la configurazione del codec Xvid
- Doom9's Forum: MPEG-4 ASP
Articoli correlati > Video Editing
- LosslessCut - L'editing video/audio rapido e lossless
- MediaInfo - Tutte le informazioni dei file video e audio con un clic
- Video Editing Open Source
- Shotcut - Il video editing open source, gratuito e facile per tutti!
- OBS Studio: Cattura Schermo nero in Laptop con Windows 10
- DaVinci Resolve e Action Cam: Media offline con Video in Frame Rate Variabile
- ScreenToGif - Registra Schermo, Webcam e Lavagna
- MP4Joiner - Unire al volo i filmati MP4