La versione Home Edition per Linux di avast! integra il medesimo kernel (motore anti-virus) utilizzato nella versione per i sistemi Windows. Ciò garantisce, anche per questa versione, qualità e prestazioni già apprezzate dagli utenti Windows. Come descritto nella pagina dedicata del sito ufficiale avast!, infatti, avast! Linux Home Edition sarebbe in grado di individuare il 100% dei virus presenti in rete e di bloccare un considerevole numero di cavalli di Troia (Trojan) riducendo al minimo i falsi positivi. avast! Linux Home Edition è un software gratuito per uso esclusivamente domestico e non commerciale.
Installare avast! Linux Home Edition in Ubuntu
L'installazione di avast! Linux Home Edition in Ubuntu non comporta procedure particolari; ecco i pochi e semplici passi da seguire:
- raggiungere la pagina Download avast! Linux Home Edition e, per prima cosa, cliccare sul link della pagina di registrazione per ottenere via e-mail la chiave di attivazione: dato che la chiave è indispensabile per iniziare ad utilizzare l'antivirus è opportuno richiederla subito per poterla inserire al primo avvio;
- tornare nella pagina di Download e scaricare il pacchetto DEB; ad esempio, per la versione 1.3.0 (febbraio 2010) il pacchetto sarà: avast4workstation_1.3.0-2_i386.deb;
- aprire il terminale e spostarsi nella cartella che contiene il pacchetto appena scaricato; ad esempio, se il pacchetto è stato salvato nella cartella "Scaricati" della Home utente:cd ~/Scaricati
- eseguire il comando per l'installazione del pacchetto:sudo dpkg -i avast4workstation_1.3.0-2_i386.debavendo cura di digitare nella riga di commando l'esatto nome della versione del pacchetto effettivamente scaricata.
L'installazione sarà molto veloce ed aggiungerà l'icona avast! Antivirus nel menu Applicazioni→Accessori; - avviare l'antivirus ed inserire la License key ricevuta nella e-mail di Registrazione avast!.
Una volta avviato avast! Antivirus aggiorniamo subito il database dei virus cliccando sul pulsante in alto "Update database". Terminato l'aggiornamento, avast! è pienamente operativo! Prima, però, facciamo un rapido passaggio nella scheda Update delle Preferenze (menu Tools→Preferences) e verifichiamo che sia settata l'opzione Automatically per far si che avast! controlli automaticamente la disponibilità di aggiornamenti del database dei virus.
Scansione antivirus
L'Interfaccia Utente di avast! Linux Home Edition, sebbene in inglese, lascia subito intendere i pochi passi da compiere per eseguire la scansione "on-demand" antivirus:
- Selezionare l'area dove ricercare la presenza di virus; avast! Linux effettua la scansione dei file su partizioni sia Linux che Windows proponendo tre opzioni di scelta:
- scansione dei file della cartella Home utente della partizione Linux;
- scansione dei file di tutte le partizioni logiche del sistema;
- scansione di specifiche cartelle: cliccando sul pulsante "+" si aggiungono alla lista le cartelle.
- Selezionare la sensibilità della scansione:
- Quick: metodo rapido che scansiona soltanto i file ritenuti potenzialmente pericolosi in base alla loro estensione EXE, COM, DOC, SCR,...
- Standard: saranno verificati soltanto i file potenzialmente pericolosi in base al loro contenuto (l'estensione sarà ignorata) ricercando i virus corrispondenti al tipo di dati contenuti (programmoi eseguibili, documenti contenenti macro, immagini,...);
- Thorough: scansione completa di tutti i file per tutti i virus; quest'ultimo tipo di scansione, ovviamente, richiede un tempo di esecuzione superiore ai due precedenti.
- Selezionare l'opzione di scansione anche degli archivi compressi (ZIP, RAR, TAR, GZIP, LHA/LHX,...)
![]() |
Dopo aver applicato le opzioni di scansioni desiderate, clicchiamo su Start scan per far partire la scansione. Se durante la scansione venisse individuato un virus, verrà mostrato un messaggio di avviso con tre possibili operazioni da compiere:
- Move / Rename per rinominare automaticamente il file infetto aggiungendo l'estensione .vir oppure per spostarlo in una cartella desiderata;
- Delete per eliminare il file;
- Move to chest per spostare il file nella zona del sistema comunemente denominata "quarantena" gestita dallo strumento antivirus avast! ed inaccessibile da qualsiasi altra applicazione; per conoscere l'elenco dei file spostati in quarantena selezionare la voce di menù Tools→Virus chest...
Dalla voce di menu Tools→Virus database... si accede all'interfaccia per conoscere le informazioni riguardanti tutti virus gestiti dal database di avast! Attraverso le funzioni di ricerca sarà possibile conoscere se determinate tipologie di virus sono contentute nel database e quindi corretamente intercettate da avast!
![]() |
Scansione da linea di comando
La scansione di file e cartelle con avast! Linux Home Edition può essere effettuata anche dalla linea di comando avast.
Digitando da terminale il comando "avast
" verranno scansionati tutti i file della cartella nella quale ci si trova e delle relative sotto-cartelle.
Con "avast nomefile
" sarà effettuata la ricerca dei virus per il nomefile specificato.
Digitando da terminale "man avast
" oppure "avast -h
" otteniamo l'aiuto con la descrizione dei parametri opzionali del comando di scansione.
Aggiornamento della licenza gratuita
La licenza gratuita ha una durata di 14 mesi, trascorsi i quali si dovrà effettuare una nuova registrazione per richiedere la nuova chiave di attivazione. Per rinnovare la licenza di avast! Linux Home Edition:
- raggiungere la pagina Registrazione di avast! 4 Edizione Home, inserire le informazioni richieste e cliccare su "Registra"; dopo qualche minuto sarà inviata, nella casella di posta elettronica specificata, una mail con oggetto "avast! Registration", contenente la chiave di attivazione;
- aprire avast! Antivirus e selezionare la voce di menu Help → About avast!...; si aprirà la finestra di dialogo che mostra, tra le altre informazioni, la versione dell'antivirus e del database dei virus (VPS) installati; cliccare sul pulsante in basso "License key", copiare la chiave di attivazione dal testo della mail ed incollarla nella finestra di Registrazione.
avast! Linux Home Edition
|