Strumento Rimozione rumore del menu Effetti di Audacity: rimuovere dalla traccia audio il rumore di fondo catturato durante la registrazione.
Nelle registrazioni audio effettuate con il microfono si nota spesso la presenza di rumore di fondo. Si pensi ad esempio alla registrazione di una conferenza piuttosto che una lezione in un'aula catturate con il telefonino, o ancora ad un'intervista all'aperto, magari in città.
Maggiore è l'intensità del rumore ambientale e maggiore sarà il disturbo catturato insieme alla voce. La bontà della registrazione dipenderà, tra l'altro, da un insieme di altri fattori critici quali, ad esempio, la distanza del microfono dalla sorgente vocale (o diffusori acustici) e le caratteristiche e/o qualità del microfono e del dispositivo utilizzati per la registrazione.
Lo strumento "Rimozione rumore" del menu Effetti di Audacity permette di filtrare la traccia audio rimuovendo il rumore di fondo catturato durante la registrazione. La rimozione del rumore si compone di due fasi: addestramento e rimozione del rumore.
- Addestramento: Il primo passo consiste nel far riconoscere ad Audacity il rumore di fondo da eliminare. Quando effettuiamo una registrazione in situazioni ambientali nelle quali è presente un sottofondo di rumore come il brusio di un'aula, il rumore della città, il vento, etc., sarà utile registrare, per alcuni secondi, il solo rumore ambientale in modo da ottenere un "profilo" (o se preferite un "campione") che successivamente utilizzeremo per addestrare lo strumento di rimozione del rumore. Nel caso in cui non avessimo registrato prima il rumore ambientale, cercheremo di individuare, nella traccia audio che intendiamo pulire, un segmento di alcuni secondi che contenga soltanto il rumore di fondo. Selezioniamo nella traccia audio il segmento che riproduce il rumore di fondo ed apriamo lo strumento dal menu Effetti > Rimozione rumore (o Noise removal). Notiamo che il pulsante OK è disabiitato proprio perché Audacity non conosce ancora il profilo di rumore da filtrare; clicchiamo, quindi, sul pulsante "Elabora Profilo Rumore": la finestra di dialogo si chiuderà.
- Rimozione del rumore: Selezioniamo la traccia o il segmento audio da filtrare e riapriamo lo strumento "Rimozione rumore"; notiamo che dopo la fase di addestramento il pulsante OK è diventato attivo. Attraverso gli slider regoliamo i valori dei parametri del filtro. Generalmente, un eccessivo valore di "Riduzione del rumore" (dB) tende a deteriorare la qualità della traccia audio.Applichiamo il filtro cliccando sul pulsante OK. Probabilmente sarà opportuno effettuare più tentativi utilizzando di volta in volta la funzione Annulla del menu Modifica per ripristinare la traccia audio originale e agendo sui parametri del filtro fino ad ottenere il miglior compromesso tra la quantità di rumore filtrato e la qualità audio ottenuta.
Piccola Guida Audacity - Indice degli argomenti
Leggi gli altri articoli dedicati al multimedia:
Articoli correlati > Multimedia
- Da FLAC+CUE a MP3 con MediaCoder
- Guida Audacity: Rimozione del rumore di fondo
- Jokosher - semplice audio editor multitraccia in Linux
- Guida Audacity: Esportare il Progetto in file audio
- Guida Audacity: Le Etichette
- Guida Audacity: Audio Editing
- Guida Audacity: Registrare da una sorgente audio
- Guida Audacity: Installazione e configurazione in Windows e Ubuntu