Ant Movie Catalog è il software ideale per organizzare la propria Videoteca in un database con il quale gestire tutte le informazioni della raccolta di DVD, DivX, XviD, VideoCD, VHS,... Ant Movie Catalog (AMC) è un software libero (freeware open source) per Windows ma utilizzabile anche nelle piattaforme GNU/Linux attraverso di Wine.
In un piccolo file di installazione di soli 3.5 MB è contenuto un grande programma! Si, questo è stato il mio primo pensiero dopo aver conosciuto Ant Movie Catalog.
La sua interfaccia, estremamente semplice ma ben organizzata, lascia subito intuire le grandi potenzialità e la praticità delle funzione del database: nella colonna di sinistra trovano posto l'elenco delle voci memorizzate e l'immagine della locandina del film selezionato; la parte centrale è tutta dedicata alla scheda con le informazione del video.

Se disponete già di un catalogo di film, o magari un semplice foglio di calcolo Excel, potete utilizzare l'utilissima funzione di importazione per riversare tutte le informazioni nel database di Ant Movie Catalog. Analogamente, sarà possibile esportare il catalogo dal formato di AMC ad uno dei formati gestiti.
Dal menu File si accede alle funzioni Importa... ed Esporta... che apriranno le rispettive finestre di dialogo nelle quali selezionare, tra le altre opzioni, uno dei formati di esportazione supportati: CSV Text / Excel; eXtreme Movie Manager / DivX Manager; BaseDVDivx; Origons; Microsot Access Database; DVD Profiler (XML Export).
Per ciascuna voce memorizzata (video, film,...) Ant Movie Catalog gestisce un insieme abbastanza completo di informazioni che possiamo raggruppare in tre categorie:
- informazioni generiche sulla voce del database: etichetta, origine, tipo, data di catalogo, a chi è stato prestato, voto, etc.;
- informazioni sul film (o video in generale): titolo, regista, attori, produttore, categoria, anno di produzione, descrizione (trama), commenti, etc.;
- informazioni tecniche sul supporto di memorizzazione: formato audio/video, bitrate, risoluzione, lingue, sottotitoli, dimensione (MB), dischi, etc.
La funzione Crea gruppo del menu Accessori permette di raggruppare le voci del database secondo i valori di un campo di riferimento.
Supponiamo, ad esempio, di scrivere il supporto di memorizzazione dei video (DVD, VCD, DivX, VHS, etc.) nel campo "Tipo". Per ottenere una lista delle voci raggruppate secondo il tipo di supporto utilizzato, basterà utilizzare la funzione "Crea gruppo" e scegliere il campo "Tipo" come criterio di raggruppamento.
Per aggiungere una nuovo elemento (film) al database selezioniamo la voce del menu Film → Aggiungi... oppure clicchiamo sull'icona nella barra degli strumenti o ancora premiamo la combinazioni di tasti Alt+Ins. Si aprirà una finestra di dialogo nella quale poter modificare il numero progressivo assegnato, quindi nell'interfaccia principale saranno disponibili tutti i campi vuoti pronti per poter accogliere le informazioni del film che vogliamo catalogare.
Per prima cosa, inseriamo il titolo del film in uno dei due campi disponibili: Titolo in lingua originale oppure tradotto; generalmente basta inserire il titolo tradotto e successivamente, attraverso la ricerca on-line delle informazioni, verrà aggiunto anche quello originale.
Nell'utilizzo "comune" di Ant Mavie Catalog, il Titolo del film sarà, probabilmente, l'unica informazione neccessaria che inseriremo manualmente; il resto dei campi del catalogo saranno automaticamente compilati utilizzando le due potenti funzioni di acquisizione delle informazioni alle quali si accede dal menu Film → Acquisisci Informazioni: Da internet usando uno script... e Da File....
La funzione di acquisizione delle informazioni da Internet utilizza script dedicati per effettuare la ricerca on-line, presso specifici siti internet, delle informazioni riguardanti Titolo del film (genere, regista, attori, trama, immagine della locandina, etc.) ed importarle nel catalogo.

Selezionando la voce dal menù File o, più rapidamente premendo il tasto F6, si aprirà la finestra di dialogo Scripting nella quale sono elencati tutti gli script realizzati per importare le informazioni dalla moltitudine di siti internet che gestiscono tali servizi. Per limitare la scelta della fonti ad una specifica lingua, nel nostro caso l'italiano, utilizziamo il pulsante Filtro lingua quindi, dal menu a tendina, selezioniamo Abilita nessuna e successivamente la lingua 'IT'.
A questo punto, scegliamo uno degli script elencati e premiamo il tasto Invio (oppure doppio click) per far partire la ricerca delle informazioni riguardanti il titolo del film inserito; se non viene trovata alcuna informazione, probabilmente il titolo non è presente nel database scelto, quindi basterà riprovare con altri script. Se il titolo inserito non è completo, oppure se contiene termini comuni ad altri titoli, verrà mostrato un elenco di titoli nei quali compaiono le parole inserite: selezioniamo quello corretto e premiamo 'Ok' per far partire la ricerca.
Se la ricerca ha successo si aprirà un scheda contenente tutte le informazioni trovate; il segno di spunta, presente in ciascuna riga, indica che la nuova informazione sarà importata nel catalogo sostituendo l'eventuale informazione già esistente; per mantenere la vecchia informazione, eliminare il segno di spunta.
Per importare nel catalogo le informazioni riguardanti le caratteristiche tecniche del supporto di memorizzazione (formati audio/video, bitrate, durata, etc.), utilizziamo la funzione di acquisizione delle informazioni da File.
Selezioniamo l'apposita voce dal menu Film → Acquisisci Informazioni, oppure premiamo il tasto funzione F7, e si aprirà la finestra di dialogo dalla quale selezionare il file da cui rilevare le informazioni: file di formato DivX o XviD, VOB (nel caso di DVD), MPEG, WMV, etc.
Ad arricchire le caratteristiche di Ant Movie Catolog non potevano mancare le funzionalità legate alla Stampa del catalogo. Dal menu File → Stampa... si apre l'interfaccia di gestione nella quale troviamo elencati un gran numero di modelli predefiniti: selezionando ciascun modello verrà mostrata l'anteprima di stampa del nostro catalogo video.
Se tra i tanti modelli disponibili non trovate quello che fa al caso vostro, potete realizzarne di nuovi, totalmente personalizzati, attraverso la funzione Designer... cliccando sul pulsante posto nella barra degli strumenti dell'interfaccia di gestione della Stampa.
La gestione dei presti e le statistiche sui film del catalogo completano la ricca dotazione di caratteristiche di questo sorprendentemente piccolo, grande software!
All'avvio dell'installazione, dopo ave mostrato i termini della licenza "GNU Generale Public License", verrà chiesto di scegliere la lingua dell'interfaccia.
Il codice di Ant Movie Catalog, originariamente realizzato per le piattaforme Windows, è stato riscritto in Python per GNU/Linux dando origine a Moviefly. L'applicativo è ancora in fase di sviluppo e, pertanto, non supporta tutte le caratteristiche di AMC.
Comunque, ciò non deve scoraggiare gli utenti di GNU/Linux, dato che è sempre possibile utilizzare AMC attraverso l'utilissimo Wine.
Ant Movie Catalog
Categoria | Video / Database |
Autore | Antoine Potten |
Homepage | Ant Movie Catalog |
Licenza | Freeware GNU General Public License |
Sist. Operativo | Windows |