Dal nome di un delizioso agrume, pregiato innesto tra mandarino e arancio, Clementine è un completo riproduttore musicale, basato sul mitico Amarok 1.4, che ad ogni nuova versione guadagna i favori di un pubblico sempre più vasto.
Le caratteristiche di Clementine non si limitano alla gestione e all'ascolto delle raccolte musicali e delle Radio Internet ma comprendono anche molte altre utilissime funzioni come l'equalizzatore audio, la modifica dei tag delle informazioni delle tracce audio file MP3 e OGG, il download dei testi dei brani, biografie e foto degli artisti durante la riproduzione, la codifica nei più comuni formati audio e molto altro ancora.
Se tra i player musicali per GNU/Linux occupa sicuramente un posto di riguardo, Clementine è un software libero mutlipiattaforma disponibile anche per Windows e Mac OS X.
L'interfaccia di Clementine
I nostalgici appassionati di Amarok1.4 troveranno sicuramente nel moderno Clementine il loro player musicale preferito. Una interfaccia semplice, ma estremamente funzionale, mette subito in risalto le caratteristiche di Clementine. Il comodo pannello laterale raccoglie i pulsanti per la rapida selezione delle sorgenti della libreria musicale: Raccolta, File, Internet e Dispositivi.
La Raccolta musicale è il database dei brani musicali presenti nel computer. Per poter gestire la Raccolta, bisognerà anzitutto specificare in quali cartelle del computer Clementine dovrà cercare i file musicali. Dal menù Strumenti > Preferenze, selezioniamo la scheda "Raccolta musicale", quindi, dal pulsante Aggiungi nuova cartella... sfogliamo le cartelle del computer e selezioniamo la cartella contenente file musicali; ad esempio la cartella "Musica". Possiamo specificare più cartelle dello stesso disco oppure posizionate in dischi o partizioni diverse.
Clementine - Catalogo musicale e Scalette di riproduzione.
Dal pulsantino delle Opzioni della Raccolta, posto a fianco della casella di ricerca, possiamo scegliere le varie modalità di visualizzazione raggruppando i brani, ad esempio, per genere, album, artista, artista/album, etc.
Con il pulsante File del pannello laterale potremo sfogliare le cartelle del computer per selezionare e riprodurre i file musicali non necessariamente contenuti nella Raccolta. Questa è una caratteristica a mio avviso molto utile che non sempre troviamo nei player musicali più diffusi orientati, il più delle volte, al concetto di "catalogo musicale".
Dal pulsante Internet selezioniamo la sezione di Clementine dedicata ai flussi audio (streaming) via Internet in grado di soddisfare ogni esigenza musicale, dall'ascolto dei generi preferiti alla continua esplorazione di nuove tendenze musicali. La libreria delle fonti Internet di Clementine, infatti, comprende i cataloghi Last.fm, Magnatune, Jamendo, le Radio Internet di SomaFM e le stazioni della directory Icecast di Xiph.org.
Clementine - Internet Radio
Una ulteriore caratteristica della pratica interfaccia di Clementne è la navigazione a schede delle Scalette. Per creare una nuova scaletta clicchiamo con il pulsante destro sulla fonte musicale che vogliamo aggiungere e selezioniamo la voce "Apri in nuova scaletta". Clementine aggiungerà un nuova scheda di riproduzione rapidamente selezionabile dalla Tab in alto.
Gli altri due pulsanti del pannello laterale - Info brano e Info artista - aggiungono ulteriore pregio a questo sorprendente player musicale permettendo di visualizzare i testi, le biografie e le immagini degli artisti dei brani in riproduzione sia che si tratti di file musicale della Raccolta che di streaming audio delle Internet Radio. Il semplice ascolto della musica diventa così anche un momento di crescita della nostra cultura musicale attraverso la conoscenza dei protagonisti e del loro background artistico.

Clementine in Ubuntu - Biografia e immagini dell'artista.
Modifica delle informazioni delle tracce audio con Clementine
Per organizzare al meglio la raccolta musicale, Clementine mette a disposizione un efficiente tag editor delle informazioni delle tracce audio (titolo, artista, album, genere, compositore, traccia, anno,...).
La modifica delle informazioni può essere fatta manualmente oppure in maniera automatica. Per il recupero automatico on-line delle informazioni dei brani Clementine utilizza il database di metadati musicali MusicBrainz l'enciclopedia musicale open source.
Per aprire la finestra di Modifica delle informazioni della traccia basta premere i tasti Ctrl+E oppure cliccare con il pulsante destro sul brano o gruppo di brani o album della Raccolta e selezionare la voce del menù contestuale "Modifica informazioni traccia",

Clementine - Modifica delle informazioni delle tracce musicali.
La scheda Modifica i tag contiene i campi delle informazioni della traccia che possiamo modificare manualmente oppure scaricare automaticamente da Internet cliccando sul pulsante Completa automaticamente i tag.Dopo aver compilato i campi clicchiamo sul pulsante Save per salvare le informazioni nelle tracce.
Strumenti ed Extra
Equalizzatore grafico a 10 bande con controllo del guadagno, equalizzazioni preimpostate (preset) e salvataggio delle equalizzazioni personalizzate, transcodifica dei file musicali nei diversi formati audio (mp3, mp4, wma, ogg, flac), gestione delle copertine, visualizzazione degli effetti grafici sincronizzati con la musica sono gli Strumenti che completano le funzioni del riproduttore musicale.
Il menù Extra, invece, raccoglie alcuni effetti di sfondo quali il rumore della pioggia, che aiuta a creare un'atmosfera rilassata per allentare lo stress quotidiano, le foto di amorevoli gattini e, per chi gradisce, anche il "Gloria! Gloria! all'Ipnorospo!"
Download e installazione di Clementine
Nella sezione Download del sito Clementine sono disponibili sia il codice sorgente che i pacchetti di installazioni per le piattaforme GNU/Linux (Fedora, Debian e Ubuntu 32-bit e 64-bit), Mac OS X e Windows.
Per installare Clementine in Windows basta scaricare il pacchetto di installazione, ad esempio ClementineSetup-0.7.1.exe (o versioni successive) e avviare l'installazione con un doppio clic sul file eseguibile.
Installare Clementine in Ubuntu
Per installare Clementine in Ubuntu possiamo scaricare il pacchetto di installazione per la nostra distribuzione oppure utilizzare il gestore di pacchetti.
In Ubuntu 11.04 installiamo l'ultima versione di Clementine (la 0.7.1 al momento in cui scrivo) direttamente dall'Ubuntu Software Center dove il player è presente nella Sezione software Audio e video.
Per installare Clementine in Ubuntu 10.04/10.10, invece, bisognerà aggiungere il repository PPA ufficiale; apriamo il Terminale e eseguiamo la linea di comando:
Quindi, aggiorniamo il database dei pacchetti ed installiamo Clementine:
sudo apt-get install clementine
Clementine
Categoria | Riproduttore Musicale |
Homepage | Clementine Music Player |
Licenza | GNU General Public License v3 |
S.O. | Linux / Windows / Mac OS X |
Articoli correlati > Multimedia
- Qmmp - Audio player in Linux stile Winamp
- Nuovo VLC 2.2 WeatherWax - Caratteristiche e installazione in Windows e Ubuntu
- Amarok 2.8 - Il Player KDE torna alle origini
- Nightingale - Il riproduttore audio derivato da Songbird anche per Linux
- Nuova release Clementine 1.0 player musicale gratuito
- Mixxx - DJ Software Open Source per il live mixing
- Clementine - Completo riproduttore musicale multipiattaforma
- Internet Radio con Rhythmbox e Banshee