Se cercate un lettore di eBook per Linux sicuramente FBReader può fare al caso vostro.
FBReader è un lettore di eBook distribuito sooto licenza GNU GPL disponibile per le piattaforme Linux desktop, dispositivi mobili basati su Linux, PDA, UMPC, Windows e FreeBSD.
Installiamo FBReader in Ubuntu.
FBReader supporta diversi formati di eBook tra i quali ePub, Mobipcket non protetti (Non-DRM), fb2, html, txt, chm, rtf, plucker ed è in grado di leggere direttamente da archivi compressi zip, tar, gzip e bzip2.
Le funzioni del lettore sono semplici ed essenziali. Gli eBook caricati nelle lettore sono organizzati in una pratica Biblioteca che consente di raggrupparli per Autore o per Tag.
A partire dalla versione 0.10, FBReader supporta le funzioni di integrazione con le librerie in rete tramite le quali è possibile cercare e scaricare un eBook attingendo dalle librerie FeedBooks.Com e LitRes.Ru.
Cliccando con il pulsante "Cerca in Biblioteche in Rete" si attiverà la funzione di "ricerca rapida" e sulla barra degli strumenti sarà visibile la casella di testo nella quale scrivere il titolo da cercare. Oppure, tramjte il pulsante "Ricerca Rete Avanzata", accanto alla casella di testo, sarà possibile affinare i criteri di ricerca specificando i campi Titolo, Autore, Serie, Categoria e Descrizione.
L'unico inconveniete è che le due librerie on-line attualmente gestite da FBReader, probabilmente non contengono testi in italiano!
In ogni caso, la funzione di ricerca in rete integrata in FBReadere non è l'unico metodo per ottenere gli eBook. Nella sezione "Where to get e-books" del sito FBReader sono elencate alcune biblioteche su Internet nelle diverse lingue ed i relativi formati eBook raccomandati per FBReader: tra esse, troviamo la bibilioteca italiana del Progetto Manuzio.
Installare FBReader in Debian e Ubuntu
Nel repository "universe" di Ubuntu troviamo il pacchetto di FBReader ma la versione disponibile non è aggiornata. Per questo motivo è opportuno aggiungere al sistema la sorgente software di FBreader per avere sempre il viewer aggiornato.
La procedura di intallazione di FBReader per le piattaforme Debian e Ubuntu è descritta nella pagina inglese "For Debian 5.0 (Lenny) and Ubuntu users" del sito ufficiale FBReader. Di seguito vi illustro la procedura che ho seguito per installare la versione aggiornata di FBReader in Ubuntu Jaunty:
- Se avevate già installato una vecchia versione di FBReader attraverso i repository di Ubuntu, rimuovetela con il comando: sudo apt-get remove fbreader
- aggiungiamo le sorgenti software al file source.list digitando da terminale il comando: sudo gedit /etc/apt/sources.listed in fondo alla lista aggiungiamo le due linee:deb http://www.fbreader.org/desktop/debian stable main
deb-src http://www.fbreader.org/desktop/debian stable main - scarichiamo il file della chiave PGP (facendo click col pulsante destro del mouse sul link) e lo salviamo nella home utente; quindi importiamo la chiave con il comando: sudo apt-key add geometer.fbreader.org.asc
- infine aggiorniamo le informazioni sui pacchetti: sudo apt-get updatee installiamo il nuovo pacchetto di FBreader:sudo apt-get install fbreader
Se preferite, anziché digitare i comandi al terminale, potete eseguire tutta la la procedura descritta utilizzando il Gestore pacchetti Synaptic.
A tal fine vi ricordo che per aggiungre le sorgenti software dovete selezionare la voce di menu Impostazioni→Repository e quindi pigiare sul pulsante Aggiungi della scheda Software di terze parti. Mentre, per importare il file della chiave bisogna selezionare la scheda Autenticazione e quindi cliccare sul pulsante Importa file chiave....
Terminata l'installazione, troveremo l'icona di FBReader nel menu Applicazioni→Ufficio→E-book reader.
Vi invito anche leggere su PCpercaso.com: "A ciascuno il suo viewer: visualizzatori per i formati Office, CAD, GIS, PDF, Font, eBook,..." dove ho elecato i viewer più utilizzati per ogni esigenza.
Buona lettura....!
FBReader
Categoria | eBook Reader |
Homepage | FBReader |
Licenza | GNU GPL |
Piattaforme | Linux desktop, disp. mobili Linux, PDA, UMPC, Windows e FreeBSD. |