Come fare per conoscere rapidamente la versione e le dipendenze di una applicazione installata in una distribuzione GNU/Linux Debian (o da essa derivata)? Basta utilizzare il comando dpkg!
Com'è noto dpkg e apt-get sono i gestori dei pacchetti di installazione per la distribuzione GNU/Linux Debian e le sue derivate.
dpkg (abbreviazione di Debian package) è il componente base di Debian per la gestione dei pacchetti ed assume, pertanto, un ruolo tipico di strumento di sistema. apt-get (Advanced Packaging Tool), invece, si presta con semplicità alle comuni operazioni di download/installazione e rimozione degli applicativi GNU/Linux sia per la semplicità dei comandi da Terminale, ma grazie anche alle sue interfacce grafiche front-end come Synaptic.
L'utilizzo più comune del comando dkpg è quello previsto dall'opzione "-i" per l'installazione di pacchetti .deb precedentemente scaricati. A differenza di apt-get, infatti, dpkg non consente il download automatico dei pacchetti dalle sorgenti software e la successiva installazione.
Ma oltre al comando di installazione, dpkg offre una serie di opzioni con funzionalità molto utili. Per conoscere tutte le opzioni del comando dpkg basta digitare net Terminale: dpkg --help
.
L'opzione "-s" (minuscolo) è quella che ci serve per conoscere nel dettaglio lo stato di un pacchetto installato nel proprio sistema GNU/ Linux; la sua sintassi è:
Il comando restituisce un nutrito insieme di informazioni. Non soltanto, quindi, la versione del pacchetto ma anche lo stato della corretta installazione, lo spazio occupato, l'architettura hardware del pacchetto, il manutentore e tutte le sue dipendenze installate.
Riferimenti esterni:
- APT HOWTO
- Debian Handbook - Manipolazione dei pacchetti con dpkg
- dpkg - Wikipedia
- The Debian GNU/Linux FAQ - Gli strumenti di gestione dei pacchetti Debian
- Advanced Packaging Tool - Wikipedia