Immaginiamo di essere in una sessione del Terminale Linux e di dover digitare la password per ottenere i privilegi di root. Durante la digitazione non si ha alcun effetto visivo del prompt che rimane lampeggiante e fermo nella sua posizione. Ecco un semplice tweak per far comparire gli asterischi durante la digitazione.

A chi non capita di fallire anche l'inserimento della password in una sessione del Terminale? A volte per la fretta, a volte per semplice distrazione, non è raro che mi trovi a ridigitare la password, anche più di una volta, prima di riuscire ad ottenere i privilegi di root!

La visualizzazione di asterischi (*) durante la digitazione dei caratteri della password può spesso essere di aiuto nell'inserimento corretto della password.

PCpercaso.com :: Feedbak di asterischi nella digitazione della password
Feedbak di asterischi nella digitazione della password
Come vedremo, basta una piccola modifica al file di configurazione /etc/sudoers che definisce la politica di sicurezza per l'autenticazione degli utenti prima dell'utilizzo del comando sudo. Si tratta, in pratica, di "accendere" il flag pwfeedback per far si che sudo fornisca il feedback visivo alla pressione dei tasti.

Occorre, però, tener presente che il flag pwfeedback è "spento" di default per ragioni di sicurezza. La visualizzazione degli asterischi, infatti, permetterebbe ad occhi indiscreti di conoscere la lunghezza della password utente.

Apriamo il Terminale ed eseguiamo il comando per aprire l'editor del file /etc/sudoers:

sudo visudo

Muovendo il cursore con le freccette della tastiera, raggiungiamo la linea:

Defaults    env_reset

modifichiamo la linea aggiungendo il parametro pwfeedback:

Defaults    env_reset,pwfeedback

oppure, creiamo la nuova linea:

Defaults    pwfeedback

Per inserire lo spazio dopo "Defaults" utilizzare il tasto Tab.

Tutto qui! Non resta che salvare il file ed uscire dall'editor: premere la combinazione di tasto Ctrl+X e quindi risponde con "S" ("Si") alla domanda di salvataggio del file.

L'immagine di esempio mostra la la modifica del file /etc/sudoers in Ubuntu:

PCpercaso.com :: Flag pwfeedback in sudoers.
  Flag pwfeedback in sudoers.

Riferimenti esterni: