Quante volte si presenta la necessità di estrarre o semplicemente esplorare i file contenuti nelle immagini ISO di CD-ROM o DVD?
In un sistema Linux le immagini ISO possono essere facilmente "montate" in una directory del file system attraverso il loop device cioè quel dispositivo a blocci che permette di rendere visibile al sistema il file ISO come se si trattasse di una reale memoria di massa.
La procedura per montare l'immagine ISO è abbastanza semplice ed utilizza il comando mount con l'opzione loop.
- Apriamo il terminale ed acquisiamo i privilegi di root; da Ubuntu, ad esempio, eseguiamo il comando:$ sudo -s
- Definiamo il punto di mount che può essere la cartella /mnt oppure una sua sotto-cartella; ad esempio creiamo la sotto-cartella "isodisk":# mkdir /mnt/isodisk
nel comando mkdir abbiamo utilizzato l'opzione “-p” per evitare l'eventuale comparsa del messaggio di errore “impossibile creare … Il file esiste” nel caso in cui avessimo già creato la cartella “isodisk” da destinare al mount dell'imagine.
- Infine, montiamo il file dell'immagine ISO (nell'esempio denominato "isocd.iso") nel sistema con il seguente comando mount:# mount -o loop isocd.iso /mnt/isodisk
A questo punto possiamo esplorare il contenuto dell'immagine ISO; dal terminale:
# ls -l
Oppure, utilizzeremo il file manager (ad esempio Nautilus in Ubuntu) per spostarci nella cartella /mnt/isodisk esplorare file e cartelle dell'immagine ed eventualmente copiarli in un'altra cartella del disco. I file dell'immagine ISO, infatti, verranno persi allo spegnimento del sistema.