Amarok è il famosissimo player audio molto apprezzato da utenti e appassionati di GNU/Linux e disponibile anche per BSD e Unix. 

ARTICOLO IN ARCHIVIO
Amarok 2.3


Amarok 2.x è presente nei repository di Ubuntu, quindi per l'installazione basterà eseguire il comando da terminale:

sudo apt-get install amarok


Altrimenti possiamo installare Amarok 2 utilizzando i gestori dei pacchetti di installazione delle applicazioni: Ubuntu Software Center e Synaptic.

Ma dopo aver installato il Amarok 2, probabilmente vi imbatterete nella spinosa questione di un player che non suona!
Cioè, se provate a riprodurre un brano della raccolta musicale, magari potrete vedere le parole della canzone, ma dagli altoparlanti del computer non si sente alcun suono! sad

Il problema di riproduzione di Amaork 2 sembra affliggere Ubuntu dalla release 9.04 (Jaunty), ma non Kubuntu, riproponendosi in Ubuntu Karmik (9.10) e Ubuntu Lucid (10.04).

Comunque, niente panico! Il problema si risolve rapidamente installando le corrette librerie per Xine.

Nell'articolo Amarok 2.2 e Amarok 1.4 in Ubuntu 9.10 Karmic avevo già affrontato il problema suggerendo la soluzione per Karmic.

Per Unbuntu 10.04 LTS Lucid è stato sufficiente installare il meta-pacchetto libxine1-all-plugins con il quale, a sua volta è stato installato il plugin ffmpeg per Xine libxine1-ffmpeg.

Quindi, dal terminale eseguiremo il comando:
 

sudo apt-get install libxine1-all-plugins


Oppure utilizzeremo l'interfaccia grafica del gestore dei pacchetti Synaptic, dal menu Sistema / Amministrazione / Gestore pacchetti, cercando nella casella di testo "Ricerca veloce" il meta-pacchetto libxine1-all-plugins.