ATTENZIONE: PC Rescue Tool non è più disponibile.
PC Rescue Tool è una disribuzione GNU/Linux "rescue CD" per la diagnostica del PC, la manutenzione ed il recupero dei dati. Basata su Ubuntu LTS, supporta il secure boot di UEFI e contiene un discreto numero di strumenti software, a volte indispensabilli, eseguibili da linea di comando o ambiente grafico.
2. Avviare PC Rescue Tool da CD o pendrive USB
Nella pagina di Download del sito ufficiale sono disponibili le immagini ISO delle ultime release aggiornante di PC Rescue Tool per i sistemi con architetture sia a 32 bit che 64 bit.
A questo punto non resta che creare il CD-ROM oppure il pendrive USB dal quale avviare ed eseguire PC Rescue Tool.
Per masterizzare l'immagine ISO su CD-ROM basterà utilizzare un comune software di masterizzazione, magari gratuito come, ad esempio, InfraRecorder e ImgBurn per Windows, oppure uno dei tanti applicativi disponibili per GNU/Linux avendo cura di scegliere la funzione di masterizzazzione della immagine ISO.
In alternativa al CD-ROM si potrà creare un pendrive USB di avvio. A tal fine, l'autore della distro nella sua pagina ufficiale suggerisce per Windows l'utility gratuita Rufus. Se invece si vuole crere il pendrive USB da un sistema GNU/Linux dovremo aprire il Terminale ed utilizzare il comando "dd" come descritto nella pagina About - Pc Rescue Tool.
Utilizziamo PC Rescue Tool
Dopo aver creato il CD-ROM o il pendrive USB siamo pronti, o quasi, per avviare PC Rescue Tool nel PC sul quale occorre intervenire per le operazioni di recupero o di configurazione. Prima, però entriamo nel BIOS del PC per impostare correttamente l'ordine di boot del sistema da CD-ROM oppure da dispositivo USB, quindi inseriamo il supporto di avvio (CD-ROM o pendrive USB) e riavviamo il computer.
Per prima cosa impostiamo la tastiera italiana. Dal prompt eseguiamo il comando:
Il sistema è così subito disponibile per utilizzare gli strumenti eseguibili da CLI. Per avviare il windows manager Openbox (server grafico X.Org) digitiamo il comando startx, quindi cliccare con il pulsante destro per aprire il menù delle funzioni e degli strumenti disponibili.
Per configurare la rete Wi-Fi:
- lanciare il Terminale dell'ambinete grafico (Terminal emulator);
- eseguire il comando
iwlist
per visualizzare il nome dell'interfaccia di rete wi-fi del computer; - attivare l'interfaccia wi-fi con il comando: ifconfig [nome dell'interfaccia wifi] up
- chiudere il Terminale, cliccare sul Desktop col pulsante destro ed avviare il Network Manager dal quale configurare la connessione Wi-Fi.
Maggiori dettagli sono sempre disponibili nella pagina About - Pc Rescue Tool del sisto ufficiale.
Nel menù PCRT dell'ambiente grafico di PC Rescue Tool sono disponibili "pochi ma buoni" strumenti fondamentali come Boot Repair, per ripristinare l'avvio del sistema operativo (problemi che si verificano, ad esempio, in un sistema dual-boot in cui non è più possibile avviare Ubuntu dopo aver installato Windows o altra distribuzione GNU/Linux o viceversa), l'immancabile editor delle partizioni GParted, Clonezilla per creare immagini o clonare dischi e partizioni, il potente strumento di recupero di file cancellati (documenti, foto, video, archivi, etc.) Photorec, gli strumenti di crittografia dei volumi TrueCrypt ed il più recente VeraCrypt, che abbiamo già presentato in PCpercaso.com, Ddrescue per ottenere l'immagine di un dispositivo (hard disk, CD-ROM,...) danneggiato e successivamente estrarre i contenuti recuperabili ed ancora utili strumenti che completano la cassetta di pronto intervento per una efficace manutenzione del PC.
Inutile sottolineare che alcuni degli strumenti contenuti in PC Rescue Tool richiedono un minimo di cura nel loro utilizzo ed una adeguata conoscenza sia dei sistemi operativi che delle funzionalità degli strumenti stessi.
Anche se di modeste pretese, PC Rescue Tool è certamente una rescue live di immediato utilizzo che non dovrebbe mancare, non solo a ch fa fa assistenza PC di professione, ma anche ai non addetti ai lavori volenterosi di conoscere, imparare e tenere in "buona salute" il proprio PC. Complimenti a Bertrando Goio ed un incoraggiamento per il suo impegno nel costante aggiornamento di PC Rescue Tool!
Downlood PC Rescue Tool
Categoria | GNU Linux / Live Dsitro |
Webpage | PC Rescue Tool |
Sviluppatore | Bertrando Goio |
Basato su | Ubuntu 16.04 LTS |
S.O. | Linux |