Slacko Puppy 5.3.1, nuovo orgoglio della Community Puppy Linux, è la release rilasciata a dicembre 2011. Slacko, realizzata attraverso il Puppy builder Woof, è compatibile con i pacchetti binari Slackware 13.37 ed utilizza il kernel 2.6.37.6.
Il nuovo cucciolo Slacko 5.3.1 vede la luce a soli due mesi di distanza dal rilascio di Slacko 5.3 (avvenuto in ottobre 2011) correggendo alcuni bug presenti nella precedente edizione.
Slacko, il nome in codice di Puppy Linux 5.3, è stata realizzata mediante il Puppy builder Woof cioè quel sistema che, in breve, permette di assemblare le distribuzioni Puppy Linux utilizzando i pacchetti binari di altre distribuzioni GNU/Linux. La compatibilità con una specifica distribuzione conferisce a Puppy Linux l'indiscutibile vantaggio di poter accedere al vasto parco di applicativi presenti nei repository di quella distro.
Slacko, in particolare, è stata realizzata utilizzando i pacchetti binari di Slackware 13.37. Ciò permette a Slacko di utilizzare i repository dei pacchetti di installazione delle applicazione per Slackware allo stesso stesso modo in cui la precedente Lucid Puppy 5.28, creata dai pacchetti binari di Ubuntu Lucid 10.04, può accedere ai repository delle applicazioni per Ubuntu.
Tra le principali caratteristiche di Slacko spiccano la suite Mozilla Seamonkey (browser, editor HTML, IRC chat, e-mail e news), il nuovo gestore di rete Frisbee ed un assortita raccolta di applicazioni multimediali. E come per ogni Puppy Linux il tutto in meno di 128 MB!
Primo avvio e configurazione di Slacko Puppy 5.3.1
Slacko Puppy 5.3 è la distribuzione che in pochissimo spazio (meno di 128 MB) riesce fornire un ambiente completo di applicazioni che vanno da quelle per l'ufficio (elaboratori di testo e fogli di calcolo) alle applicazioni per Internet (browser, e-mail, chat) al multimedia (player audio e video, software di masterizzazione, transcoder, etc.), grafica, giochi ed utility di ogni genere.
Ridottissime dimensioni, assortimento di applicazioni e prestazioni, fanno di Puppy Linux la distribuzione portabile per eccellenza o il sistema operativo moderno ideale per computer datati con limitate risorse hardware.
Occorre meno di un miunuto per avviare Puppy Linux dal CD Live, da pendrive USB oppure dall'installazione su hard disk. Se nel computer sono presenti più di 128 MB di RAM, questa verrà utilizzata come ramdisk nel quale saranno caricati sia il sistema operativo che gli applicativi della distribuzione. Tutto ciò, ovviamente, a beneficio delle prestazioni dato che, per le operazioni di lettura e scrittura dei file di sistema e degli applicativi contenuti nella distribuzione, viene utilizzata la RAM e non il disco fisso.
In questo primo momento dedicato a Slacko Puppy avvieremo la sessione Live effettuando le impostazioni inziali dell'ambiente desktop e configureremo la connessione Internet. Nel prossimo articolo vedremo come installare Slacko su hard disk.
Il computer sul quale ospiteremo Slacko è lo stesso già utilizzato nei precedenti articoli dedicati a Puppy Linux e cioè il vecchiotto ma sempre efficiente notebook Acer TravelMate 529TX con Pentium III 850 MHz, 256 MB RAM e HDD da 40 GB con Windows preinstallato (immagine a fianco).
Cominciamo scaricando l'immagine ISO dell'ultima versione disponibile di Slacko: slacko-5.3.1-SCSI-MAIN.iso. Completato il download verifichiamo che la stringa MD5 Checksum sia uguale a quella riportata nella pagina ufficiale di download. Per verificare il Checksum possiamo utilizzare in GNU/Linux il comando md5sum oppure in Windows l'utility md5sum.exe come descritto in MD5 Checksum - Verificare l'integrità dei file.
Non resta che masterizzare l'immagine ISO in un CD-ROM oppure utilizzare UNetbootin per creare un pendrive USB avviabile.
Effettuiamo le opportune impostazioni del BIOS per avviare il sistema dal CD-ROM oppure dal dispositivo USB, e riavviamo il PC. Subito apparirà la schermata di avvio di Slacko; se attendiamo qualche secondo inizierà il caricamento del sistema operativo altrimenti, premendo il tasto F3, potremo inserire la linea di comando per caricare Slacko con specifiche opzoni di avviio.
Tra queste opzioni, è spesso molto utile l'istruzione "pfix=ram" che permette di caricare Puppy Linux senza leggere il file delle impostazioni personali salvato nelle precedenti sessioni. Se occorre specificare tale opzione di avvio, nella schermata iniziale di Slacko premiamo F3 e digitiamo il comando:
dato che ancora non è stata impostata la tastiera italiana, per ottenere il simbolo "=" premiamo il tasto con il simbolo "^".
La schermata successiva mostrerà le informazioni riguardanti le fasi di caricamento del sistema; tra esse, la riga “Loading the 'puppy_slacko_5.3.1.sfs' main file... copying to ram” ci informa che il pacchetto con tutto il software della distribuzione Slacko Puppy viene decompresso e caricato nel ramdisk cioè in un disco virtuale creato in memoria RAM.
Il Puppy Video Wizard ci guiderà nella configurazione del server grafico. Generalmente, si raccomanda di utilizzare il server grafico Xorg, ma se questo non dovesse funzionare si opterà per il server Xvesa più leggero e compatibile.
Nella schermata del Video Wizard, selezioniamo "Probe" per il riconoscimento automatico del driver corretto per il nostro harware video. Se il monitor non venisse automaticamente riconosciuto, sarà mostrato un elenco dal quale selezionare il monitore generico che corrisponde alle caratteristiche del monitor del PC utilizzato. Nel nostro esempio, per il notebook Acer TravelMate 529TX, ho selezionato: LCD Panel 1024x768.
Infime, nella schermata successiva, selezioniamo la risoluzione ed il numero di colori supportati dalla scheda video; ad esempio: 1024x768x24.
Completata la configurazione video ecco apparire il desktop di Slacko Puppy che abbaiando ...woof woof... ci da il benvenuto!
Puppy Slacko 5.3 - Personalize Settings. |
|
Nella finestra di dialogo Personalize Settings andremo ad impostare il fuso orario [Europe/Rome] e la tastiera [it (Italy)]. Per il momento manteniamo come lingua principale quella inglese poichè, per utilizzare la localizzazione italiana dell'ambiente desktop (anche se parziale), occorrerà scaricare il "lang_pack_it" come vedremo nel prossimo articolo dedicato all'installazione di Slacko.
Click su Ok per applicare le impostazioni personalizzate; la casella di testo presente nella successiva finestra di dialogo ci permette di verificare le impostazioni della tastiera; nella finestra successiva rispondiamo "Yes" per riavviare il server grafico ed applicare le impostazioni.
A questo punto comparirà la finestra di benvenuto dalla quale poter avviare la configurazione della Connessione ad Internet premendo sul grosso pulsante connect.
La finestra di dialogo Internet Connection Wizard ci guida nella impostazione dei diversi tipi di connessione gestiti da Slacko: modem, LAN e Wi-Fi, GPRS o PPOE.
Puppy Slacko 5.3 - Welcome - Internet connection. |
|
Se per la connessione a Internet utilizzassimo un router al quale il PC è connesso tramite cavetto di rete o tramite Wi-Fi, clicchiamo sul pulsante dell'opzione "Wired or wireless LAN". La successiva finestra di dialogo ci permetterà di scegliere una delle tre interfacce di configurazione per la configurazione della rete: clicchiamo sul nuovo Frisbee (ma potremo utilizzare anche il completo Network Wizard).
Frisbee è già contenuto in Slacko ma dovrà essere installato seguendo le successive finestre di dialogo. Terminata l'installazione, chiudiamo la finestra di benvenuto ed avviamo Frisbee cliccando sull'icona Connet sul Desktop.
L'interfaccia di Frisbee si compone di due schede di configurazione rispettivamente per la Connessione Wireless e per le impostazioni IP delle interfacce di rete. Nella figura di esempio sono stati assegnati gli indirizzi IP e i DNS alla scheda di rete cablata eth0.
Puppy Slacko 5.3 - Connessione alla rerte con Frisbeee. |
|
Bene! Adesso Slacko Puppy è pienamente configurato e connesso ad Internet. Nel prossimo articolo proseguiremo con l'installazione frugale di Slacko su disco fisso e l'installazione del language pack italiano.
Leggi gli altri articoli dedicati a Puppy Linux:
|
Categoria | Linux Distro |
Homepage | Puppy Linux Community - Home |
Puppy Linux Discussion Forum | Slacko Puppy 5.3.1 Released |
Sviluppatori | Barry Kauler, Larry Short, Mick Amadio, Puppy Community |
Licenza | Free - Open Source - GPL/LGPL license |
File / Dimensione | 126 MB |
S.O. | GNU/Linux |