Indice degli argomenti

PCpercaso.com:: Il CD di recupero per sistemi e dati danneggiati.SystemRescueCd è il Live CD in Linux realizzato per fornire una serie di utili strumenti per il recupero dei sistemi e dei dati e la gestione delle partizioni dei dischi.

SystemRescueCd è una distribuzione Live basata su Gentoo Linux e studiata per essere un completo strumento di  supporto all'amministratore di sistema nelle attività di gestione delle partizioni e dei filesystem e nella risoluzione dei problemi riguardanti la perdita accidentale dei dati o i danni causati da crash di sistema sia in ambiente Windows che Linux.

SystemRescueCd supporta i più diffusi file system ext2/ext3, reiserfs, reiser4, xfs, jfs, vfat, ntfs, iso9660 ed i file system di rete Samba e NFS.

La distribuzione, ovviamente, viene fornita come LiveDistro proprio per poterne consentire l'avvio e l'esecuzione direttamente da CD-ROM o da flash drive USB senza alcuna installazione sugli hard disk del computer sul quale occorre intervenire per le operazioni di recupero dei dati o configurazione e gestione di sistema.

Volendo sintetizzare i campi di applicazione di SystemRescueCd possiamo citare le tre principali categorie di compiti riportate nel Manuale di SystemRescuCd e cioè:

  • Creazione e/o modifica delle partizioni per la successiva installazione del sistema operativo. SystemRescueCd contiene GParted l'efficiente strumento grafico per la gestione delle partizioni ben noto agli utenti GNU/Linux.
    Il recupero delle Partizioni danneggiate, ad esempio a causa della cancellazione accidentale della Tabella delle Partizioni, è assicurato dalla presenza dell'ottimo TestDisk.
  • Risoluzione dei problemi di boot del sistema causati, ad esempio, dal danneggiamento o cancellazione del MBR. Con SystemRescueCd sarà possibile reinstallare GRUB o LILO.
  • Per gli utenti Windows SystemRescueCd mette a disposizione una serie di importanti strumenti per la sicurezza del sistema ed il recupero dei dati.
    Tra gli strumenti più noti basta citare Partimage, il software open source per la creazione delle immagini di backup delle partizioni, e PhotoRec l'applicazione open source multipiattaforma per il recupero dei dati. Inizialmente realizzato per il recupero delle immagini dalle memorie delle fotocamere accidentalmente cancellate o danneggiate, oggi PhotoRec è uno strumento completo per il recupero di qualsiasi tipo di dato (video, immagine, archivio, documenti) indipendentemente dal file system nel quale è stato memorizzato.

Gli strumenti che SystemRescueCd mette a disposizione sono davvero tanti. Inutile sottolineare che per l'utilizzo corretto di molti di tali software occorrono adeguate competenze informatiche.

Così, insieme agli strumenti per il recupero del sistema, oltre ai già citati GParted, Partimage, TestDisk e PhotoRec troviamo anche tools come sfdisk e FSArchver. SystemRescueCd contiene un ampio parco di strumenti di sistema che comprende i software per la gestione delle partizioni, editor di testo, strumenti per la gestione degli archivi compressi (tar/gzip/bzip2 e zip/unzip, rar/unrar, p7zip), file manager, software di masterizzazione CD/DVD, strumenti per la gestione delle reti (Samba, NFS, ping, lftp, ssh, ppp, nslookup,..), anti-virus/malware Clam Antivirus e Chrootkit, browser web sia per la modalità console che per la modalità grafica (Firefox 5), e molto altro ancora...

Per conoscere nel dettaglio gli strumenti contenuti in SystemRescueCd potete fare riferimento alle pagine System-tools e Detailed-packages-list del sito ufficiale.

Un'ampia sezione del Sito SystemRescueCd è dedicata alla Documentazione. Oltre al manuale in inglese sono disponibili le versioni dei Manuali in tedesco, francese, spagno e italiano. Non sempre però tali versioni risultano aggiornate pertanto suggerisco, a chi mastica un po di inglese, di fare riferimento anche al manuale inglese.