L'utilizzo dei Pendrive USB si rileva molto comodo per installare o testare le distribuzioni Live Linux senza doverne necessariamente masterizzare il CD o DVD. Il loro utilizzo diventa addirittura indispensabile, ad esempio, per i notebook che non dispongono di lettore CD/DVD.
Se il BIOS del computer supporta la funzione di avvio del sistema da dispositivo USB, allora è sufficiente un pendrive da almeno 1 GB per realizzare una LiveUSB cioè una distribuzione Live avviabile da pendrive USB.
Vediamo quali strumenti usare per creare una Live USB a partire da file di immagine di tipo ISO e IMG delle distribuzioni LiveCD.
File di immagine di tipo ISO
A partire dalla Ubuntu 8.10 (se la memoria non mi inganna), troviamo disponibile nel menu Sistema → Amministrazione l'utility "Creazione disco di avvio USB".
L'utility consente di trasferire in un pendrive USB il CD oppure l'immagine ISO distribuzione Linux.
Inoltre possiamo riservare una parte di memoria da destinare al salvataggio dei dati della sessione Live.
Uno degli strumenti più utilizzati per la realizzazione delle Live USB è senz'altro UNetbootin. L'utility gratuita, rilasciata sotto licenza GNU/GPL, è disponibile per Windows 2000/XP/Vista e Linux.

In alternativa e possibile specificare, nell'opzione Diskimage, il file dell'immagine ISO della distribuzione che vogliamo trasferire nel pendrive USB.
Nel Tipo di supporto nel quale vogliamo trasferire la distribuzione, selezioneremo il file di dispositivo relativo al pendrive o ad un disco esterno USB; ad esempio "/dev/sdb1".
UNetbootin per Windows
- Scaricare l'eseguibile "unetbootin-windows-377.exe" (o versione successiva) dalla pagina piginado sul pulsante Download (for Windows) nella Homepage;
- lanciare l'eseguibile per avviare l'utility.
UNetbootin per Linux
- Scaricare il file binario eseguibile "unetbootin-linux-377" (o versione successiva) pigiando sul pulsante Download (for Linux) nella Homepage;
- assegnare l'attributo di file eseguibile con il comando da terminale:chmod +x unetbootin-linuxoppure dal File Manager cliccare con il pulsante destro del mouse; selezionare Proprietà → Permessi e marcare l'opzione Esecuzione (Consentire l'esecuzione del file come programma).
- avviare l'utility dal terminale con:./unetbootin-linux
Nella Hompage di Unetbootin sono riportati i link per l'istallazione dei pacchetti (Packages) compilati per alcune distribuzioni Linux.
Per Ubuntu è necessario aggiungere la sorgente software e la relativa chiave disponibili nella pagina dedicata di launchpad.net 'PPA for Geza Kovacs'. Per le versioni di Ubuntu 9.10 e successive la procedura è abbastanza semplice:
- Aprire il terminate ed aggiungere la sorgente software e la relativa chiave con il comando:sudo add-apt-repository ppa:gezakovacs/ppa
- infine, aggiornare il database dei pacchetti ed installare il pacchetto "unetbootin" eseguendo i due comandi:
sudo apt-get update
sudo apt-get install unetbootin
Terminata l'installazione, troveremo l'icona di UNetbootin nel menu Applicazioni → Strumenti di sistema di Ubuntu. Se all'avvio di UNetbootin venisse mostrato il messaggio di avviso - extlinux non trovato - sarà sufficiente installare il pacchetto "extlinux":
File di immagine di tipo IMG
Sia UNetbootin che l'utility "Creazione disco di avvio USB" di Ubuntu utilizzano i file di immagine di tipo ISO, ma alcune distribuzioni Live, come la "Ubuntu 9.04 Netbook Remix", sono distribuite con file di immagine di tipo IMG.
In Ubutnu, per trasferire il file di immagine .img della distribuzione Live in un pendrive USB, possiamo utilizzare l'utility USB ImageWriter.

Per installare l'utility basta digitare la linea di comando:
Oppure utilizzare il 'Gestrore di pacchetti Synaptic' e cercare il pacchetto usb-imagewriter. Dopo l'installazione, l'utility sarà visualizzata nel menu Applicazioni → Accessori.
Articoli correlati
- Installare Tor Browser in Ubuntu e Linux Mint 20
- Stacer - System cleaner e optimizer per Linux
- Free Master PDF Editor per Linux - crea e modifica file PDF con la versione gratuita per Linux
- K3b - Masterizzare CD, DVD, Blu-ray in Linux
- Browser Opera 26 per Linux
- Sparky Codecs Installer - Installare i codec multimediali in SparkyLinux
- Nuovo look per GIMP con i Temi Flat e Photoshop
- ConkyWizard - Il wizard grafico per configurare Conky