Stacer è la popolare utility Linux dedicata alla monitoraggio delle risorse, pulizia ed ottimizzazione del sistema. La nuova release, recentemente rilasciata (ago. 2017), è stata riscritta in C++ a favore di un notevole risparmio di risorse e maggiore velocità di esecuzione. Installiamo Stacer in Ubuntu e Linux Mint.
Qualunque sia il sistema operativo utilizzato, non bisogna mai trascurare almeno le basilari attività di manutenzione per mantenere in "buona salute" il sistema e ottimizzare quanto più possibile le su prestazioni. Le attività periodiche di pulizia del sistema, di monitoraggio ed ottimizzazione dei processi eseguiti diventano, quindi, essenziali per avere sempre un computer efficiente e sicuro.
Per questi motivi, non sono poche le applicazioni, anche gratuite, disponibili per ogni sistema operativo dedicate alla pulizia e all'ottimizzazione del sistema. Per Windows, ad esempio, abbiamo già presentato CCleaner, un'ottima utility gratuita per la pulizia (con opzioni di pulizia sicura e non recuperabile) di file di cache, file del cestino, pulizia del sistema, gestione dell'avvio automatico dei processi, gestione/rimozione delle applicazioni e tanto altro; oppure Advanced SystemCare Free, la suite completa di strumenti per la manutenzione, la cura e l'ottimizzazione delle prestazioni del computer.
Stacer è sicuramente tra le più popolari utility per Linux dedicate alla manutenzione e al monitoraggio di sistema. La novità di rilievo della nuova release 1.0.8 è il completo sviluppo dell'applicazione in C++ ottenendo, così, un consumo di risorse 10 volte inferiore e la maggiore velocità di esecuzione. Tra le altre novità troviamo l'opzione di "startup at boot" nella gestione dei Servizi, il miglioramento delle sezioni dedicate alla pulizia del Sistema e alla gestione dei Processi ed il layout responsive dell'interfaccia
Le funzionalità della nuova Stacer sono essenziali e quindi di facile utilizzo anche per gli utenti meno esperti:
- monitoraggio delle risorse di sistema (CPU, Memoria RAM, Dischi, Rete);
- gestione delle Applicazioni di avvio;
- pulizia del Sistema (System Cleaner): cache dei pacchetti e delle applicazioni, crash report, log e cestino;
- gestione dei Servizi di sistema (System Services);
- gestione dei Processi;
- uninstaller delle Applicazioni.
Dalla barra degli strumenti, al margine sinistro dell'interfaccia, si selezionano le pagine dedicate alle diverse funzionalità. Le uniche due opzioni dell'applicazione riguardano la scelta della Lingua e del Tema grafico.
Nella pagina successiva vedremo come installare Stacer nelle distribuzioni GNU/Linux ed in particolare in Ubuntu e le sua derivate come Linux Mint.