Browser Opera 26 per Linux

Indice degli argomenti

La nuova edizione del Browser Opera 26.0 per Linux porta con se interessanti novità che vanno da un look rinnovato a nuove e interessanti funzionalità a concreti miglioramenti sulle prestazioni e la stabilità.

Tra i web browser basati sul progetto Chromium, Opera si distingue per le migliori caratteristiche riguardanti la sicurezza e la privacy della navigazione online. Infatti, tra le sue specifiche caratteristiche integra un Ad Blocker, un Tracker Blocker e una VPN gratuita.

Browser Opera 26.0 per Linux è stato rilasciato all'inizio del mese di dicembre 2014 dopo circa 18 mesi dalla precedente versione (Opera 12.16, lug. 2013). Il look rinnovato, che esalta la modernità del nuova edizione, è pienamente funzionale alle nuove caratteristiche introdotte nel browser.

La pagina iniziale propone il nuovo Accesso Rapido che raccoglie i siti maggiormente frequentati. Ogni sito è rappresentato da grandi icone quadrate che possono essere facilmente organizzate secondo le proprie esigenze. Potremo, infatti, trascinarle con il mouse per cambiarne la posizione, cancellare o aggiungere nuovi siti e organizzare i siti in cartelle (per creare un nuova cartella basta trascinare l'icona di un sito sopra un'altra).

Nel margine sinistro della pagina di Accesso Rapido sono ben visibili le icone di collegamento "rapido" ad altre due novità di Opera per Linux: la funzione Scopri e la gestione dei Segnalibri.

Con la funzione "Scopri" il browser si trasforma in un potente aggregatore di news proponendo, in tempo reale, le nuove e più interessanti notizie della rete. I contenuti sono organizzati per categorie e per nazione e lingua. Possiamo, non soltanto sfogliare tutte le categorie predefinite, ma anche selezionare tra queste quelle di nostro interesse escludendo le altre. Tramite la scelta della nazione e della lingua possiamo concentrare la nostra attenzione sugli avvenimenti di qualsiasi parte del mondo.

PCpercaso.com :: Browser Opera 26 per Linux - Scopri
Browser Opera 26 per Linux - Funzione Scopri.

La gestione dei Segnalibri, che ovviamente non è una novità per i browser, è arricchita in Opera 26 da interessanti funzionalità grafiche. Dal collegamento nella pagina di Accesso Rapido si apre la nuova gestione grafica dei Segnalibri. Il menù a destra raccoglie le Cartelle dei segnalibri; troviamo già alcune collezioni predefinite che aiutano l'utente ad organizzare in modo coerente i propri contenuti ma è sempre possibile creare le proprie cartelle e sotto-cartelle. Selezionando ciascuna Cartella, il contenuto viene mostrato nell'ampia pagina centrale: si potrà segliere tra una visualizzaione a grandi icone con le immagini dei siti (che è sempre possibile organizzare con il mouse proprio come le icone della pagina di Accesso Rapido ) oppure una semplice lista (icona e nome del sito).

PCpercaso.com :: Browser Opera 26 per Linux - Segnalibri
Browser Opera 26 per Linux - Gestione Segnalibri.

Il cuore rosso, al margine della barra degli indirizzi, suscita inevitabilmente la curiosità del nuovo utente di Opera. Cliccando si di esso si apre un innovativo menù a tendina dal quale poter scegliere l'immagine estratta dalla pagina web che verrà associata all'icona della URL, selezionare la cartella dove salvare il Segnalibro e assegnare l'opzione di inserimento del sito alla collezione di Accesso Rapido.

Chi lo desidera potrà condividere i Segnalibri con amici, conoscenti e pubblico dei social network. Tramite il pulsante rosso "Condividi", presente nella pagina che mostra i contenuti di ciascuna cartella, possiamo condividere l'intera collezione di siti della cartella. Oppure, se si desidera condividere solo alcuni dei segnalibri della cartella, basterà selezionarli e quindi cliccare sul pulsante Condividi. Con la funzione di condivisione verrà creato un link pubblico (con un visibilità predefinita di 14 giorni ma estensibile dall'utente) che potrà essere divulgato tramite email o social network.

Ulteriore novità di rilievo riguarda la funzione di importazione delle impostazioni da altro browser presente nel sistema. Adesso, infatti, si potranno importare non soltanto i preferiti/segnalibri ma anche la cronologia di navigazione, le password ed i cookie.

Ampia la scelta di add-on, temi grafici ed estensioni che nella nuova edizione vedono migliorata la compatibilità con le estensioni Chrome.

Segue: Installare Opera per Linux