ConkyWizard - Il wizard grafico per configurare Conky

ConkyWizard - L'interfaccia grafica per configurare il monitor di sistema Conky in pochi e semplici passi. Installiamo ConkyWizard e configuriamo Conky in Ubuntu 12.10.

Continuiamo la serie di articoli dedicati a Conky il monitor di sistema totalmente configurabile per Linux e BSD. Come abbiamo visto per configurare Conky è necesario definire un file di configurazione (denominato generalmente ".conkyrc") contenente le impostazioni per la visualizzazione a schermo delle informazioni e le istruzioni degli oggetti (widget) per il monitoraggio delle risorse di sistema che si intende visualizzare.

Proprio questa configurazione manuale se da un lato costituisce un elemento di forza di Conky che gli conferisce estrema libertà di personalizzazione dall'altro può rappresentare la sua debolezza scoraggiando gli utenti meno esperti o meno pazienti (anche se esperti).

ConkyWizard consiste in una praticissima interfaccia grafica per la procedura guidata di configurazione di Conky. Con ConkyWizard non dovremmo più preoccuparci di modificare il file di configurazione, sarà ConkyWizard a scriverlo per noi secondo le nostre preferenze.

ConkyWizard, per la verità, non è una novità. La release 1.0 Beta 1, attualmente disponibile, è stata rilasciata nel 2010 per il Tema grafico "Conky Ubuntu Lucid Theme".
In questo esempio vediamo come installare ConkyWizard e configurare Conky in Ubuntu 12.10.

Installare ConkyWizard in Ubuntu 12.10

Come già detto, ConkyWizard è uno strumento per la configurazione di Conky quindi per il suo utilizzo occorre che Conky sia già presente nel sistema; se non lo è allora, per prima cosa, installiamo Conky nella nostra Ubuntu; baterà aprire il Terminale ed eseguire il comando:

sudo apt-get install conky

Per il monitoraggio dei dati ottenuti dai sensori della temperatura ConkyWizard utilizza lo strumento lm-sensor, pertanto se l'utility non è presente nel nostro sistema occorrerà installarla. Abbiamo già visto come installare e configurare lm-sensor nell'articolo dedicato al tema Conky Launchpad; in sintesi, bastano questi pochi e semplici passi:

  1. aprire il Terminale ed installare lm-sensors con il comando:
    sudo apt-get install lm-sensors
  2. completata l'installazione, eseguire l'utility per determinare quali moduli kernel occorre caricare affinchè lm-sensors possa monitorare i sensori:
    sudo sensors-detect

    rispondere “Yes” alle domande di verifica dei sensori presenti nella sistema.

Al termine della scansione il wizard di configurazione ci informerà che dovranno essere aggiunte nel file "/ect/modules" le seguenti istruzioni per il caricamento dei moduli:

# Chip drivers
coretemp

Rispondere "Yes” per consentire l'aggiunta delle istruzioni.

OK! Adesso possiamo installare ConkyWizard.

Le versioni aggiornate dei pacchetti di installazione per le recenti release di Ubuntu sono disponibili nel portale GetDeb.net.

Per poter procedere con il download e l'installazione delle applicazioni disponibili nel portale, tra le quali ConkyWizard, occorre anzitutto configurare in Ubuntu il repository getdeb. A tal fine si potranno seguire due alternative:

  • scaricare ed eseguire il pacchetto di configurazione getdeb
  • oppure, aggiungere manualmente al sistema la sorgente software e la chiave del repository getdeb: aprire il Gestore aggiornamenti di Ubuntu, cliccare sul pulsante Impostazioni e selezionare la scheda "Altro Software", cliccare sul pulsante "Aggiungi..." ed aggiungere la riga APT del repository getdeb (verrà chiesto di inserire la password utente):
    deb http://archive.getdeb.net/ubuntu precise-getdeb apps

    apriamo, adesso, il Terminale per aggiungere la chiave GPG del repository getdeb con il comando:

    wget -q -O- http://archive.getdeb.net/getdeb-archive.key | sudo apt-key add -

Dopo aver completato la configurazione del repository getdeb, con uno dei due metodi appena descritti, non resta che aggiornare il database dei pacchetti software della nostra Ubuntu:

sudo apt-get update

ed installare ConkyWizard:

sudo apt-get install conkywizard

In alternativa all'installazione da riga di comando, si può tornare nella pagina ConkyWizard di getdeb e cliccare sul link di installazione "Install this now": verrà automaticamente aperto l'Ubuntu Software Center che procederà al download e installazione di ConkyWizard.
Al termine, ConkyWizard sarà aggiunto nella Dash di Unity tra il gruppo di Applicazioni "Accessori".

Bene non resta che lanciare ConkyWizard e configurare lo strumento di monitoraggio secondo le nostre preferenze.

Configurare Conky con ConkyWizard

Come il nome lascia intendere, ConkyWizard permette di configurare Conky seguendo una  procedura guidata in 5 semplicissimi passi che in effetti diventano 4 se si considera che il primo step consiste nella schermata di benvenuto.

Nel secondo step si andranno a definire le caratteristiche grafiche del pannello che conterrà le informazioni di conky: posizione su uno dei lati del desktop, colori, trasparenza, font e dimensioni del testo.

Con il terzo step si impostano le dimensioni del pannello e la distanza dal bordo del desktop.

Il quarto step è quello fondamentale nel quale saranno definiti i widget (le informazioni di monitoraggio) che si vorranno visualizzare nel pannello di Conky. La finestra di dialogo contiene una configurazione predefinita degli oggetti del pannello che potremo totalmente personalizzare secondo le nostre esigenze.

PCpercaso.com :: ConkyWizard - Step 3: definizione degli elementi del pannello di Conky.
ConkyWizard - Definizione del layout del pannello di Conky.
I pulsanti Add normal widget ed Edit widget aprono la finestra di dialogo con al quale aggiungere un nuovo widget o modificare quello selezionato.

Ricordo che nella pagina Conky Objects del sito Conky sono descritti gli oggetti di monitoraggio. Per ogni variabile sono riportati, oltre alla descrizione, gli argomenti ammessi ed alcuni esempi delle sintassi.

Ad esempio, per aggiungere il monitoraggio della percentuale di carico del secondo core della CPU clichiamo sul pulsante Add normal widget e tra i campi delle proprietá del nuovo oggetto inseriamo l'istruzione:

${cpubar cpu2 10,75} ${cpu cpu2} %

Togliamo la selezione dell'opzione "Has a script"; tale opzione dovrà essere selezionata se l'istruzione riguarda l'esecuzione di uno specifico script Bash Shell (.sh) o Python (.py).

PCpercaso.com :: ConkyWizard - Aggiugi/Modifica widget di monitoraggio.
ConkyWizard - Aggiungi/Modifica widget di monitoraggio.

Per monitorare la temperatura della CPU del PC utilizzato nell'esempio (Intel Core i7 e Ubuntu 12.10) ho dovuto fare una piccola modifica nell'istruzione predefinita:

${execi 4 sensors | grep -A 0 'temp2'|cut -c15-18} ºC

in:

${execi 30 sensors | grep -A 0 'Core 0' | cut -c15-19} °C

Con i pulsanti Move Up e Move Down possiamo spostare i singoli elementi del pannello di Conky in modo da ottenere al meglio la nostra configurazione preferita.

Se utilizzate una connessione wi-fi, sarà necessario modificare le istruzioni riguardanti le informazioni per il monitoraggio della rete sostituendo il dispositivo predefinito  'eth0' in 'wlan0' o altro dispositivo configurato nella vostra Ubuntu.
Ad esempio, l'istruzione di monitoraggio del totale di byte scaricati (Network total donloaded) ${totaldown eth0} diventerà ${totaldown wlan0}.

La schermata del quinto e ultimo step della procedura di configurazione, oltre ad impostare il tempo di ritardo per permettere di completare il caricamento del desktop e successivamente avviare conky (condizione necessaria per il suo corretto funzionamento; mantenere gli 8 secondi predefiniti o aumentare il ritardo se si verificano problemi di avvio di conky), ci informa che nella cartella utente saranno creati il file nascosto di script ".ConkyWizardLaunch" e la cartella nascosta ".ConkyWizardTheme" contenente il Tema grafico e la nuova configurazione personalizzata per Conky.

PCpercaso.com :: ConkyWiard - Il Pannello Conky con l'Ubuntu Lucid ThemePer chiudere ConkyWizard ed avviare subito Conky con la nostra nuova configurazione segniamo l'opzione "Run Conky after the end ConkyWizard" e clicchiamo su Finish.

Adesso non rimane che aggiungere Conky tra le Applicazioni di avvio per far si che venga lanciato all'avvio di Ubuntu.

Dalla Dash di Ubuntu cerchiamo e avviamo lo strumento "Applicazioni d'avvio".

Cliccare su Aggiungi e inserire i nel campi:

  • Nome: ConkyWizardLaunch
  • Comando: /home/nome_utente/.ConkyWizardLaunch

dove al posto di "nome_utente" scriveremo il nome della nostra home utente; fate attenzione a non dimenticare il punto "." prima di "ConkyWizardLaunch"

PCpercaso.com :: Aggiungere ConkyWizardLaunch tra i programmi di avvio
Aggiungere l'esecuzione automatica di conky.

A questo punto verifichiamo che tutto sia perfettamente configurato; chiudiamo Conky:

killall conky

quindi, terminiamo e riavviamo la sessione utente. Se l'istruzione nelle Applicazioni di avvio è corretta Conky apparirà sul desktop con la nostra configurazione ottenuta con ConkyWizard..... semplice, no? wink

PCpercaso.com :: Download ConkyWizard ConkyWizard

Software
Categoria GNU/Linux / Utility
Homepage conkywizard
Sviluppatore José D. Abad García
Licenza Free software - GNU GPL v3
S.O. Linux
VPN