In questo tutorial della guida utilizzeremo Audacity per registrare con il computer una sorgente audio esterna (microfono, radio, giradischi-preamplificatore, registratore, mixer audio, CD, TV, etc.).
Per prima cosa bisogna collegare correttamente alla scheda audio del computer l'apparecchio dal quale si vuole registrare l'audio.
Per i meno esperti in materia, raccomando di fare riferimento ai manuali d'uso sia del computer (e/o della scheda audio), per individuare la presa di ingresso audio, che dell'apparecchio per conoscere le uscita audio.
Queste ultime, potranno essere la presa per la cuffia (ad esempio nel caso di TV, radio, registratori, walkman, etc.) oppure una linea dedicata di uscita audio ( ad esempio nei mixer ed amplificatori Hi-Fi, piastre di registrazione, etc.).

Uscita Audio Stereo RCA

Cavetto audio Stereo RCA/mini jack
Cavetto audio Stereo RCA /mini jack
- Prima di iniziare una nuova registrazione è bene verificare le impostazioni delle Preferenze di Audacity come spiegato nella lezione precedente "Installare e configurare Audacity...". In particolare, controlleremo la corretta impostazione del dispositivo di Registrazione, il numero di canali e la qualità del campionamento audio:
Dal menu Modifica → Preferenze:- Scheda Dispositivi:
- verificare che i dispositivi di Riproduzione e Registrazione corrispondano alla scheda audio del PC;
- selezionare il numero di canali che saranno utilizzati per la registrazione; nelle situazioni più comuni: 1 (Mono) oppure 2 (Stereo).
- Scheda Qualità:
- Frequenza di campionamento predefinita = 44.100 Hz (frequenza di campionamento utilizzata nei CD)
- Formato predefinito = 32-bit float.
- Scheda Dispositivi:
- Chiudere la scheda delle Preferenze ed impostare il tipo di ingresso della sorgente audio dalla 'Barra dei dispositivi':
- Regolare il livello di ingresso del segnale audio.
La 'Meter Toolbar', presente anch'essa nella barra degli strumenti, visualizza i livelli audio di ingresso (simbolo microfono) e di uscita (simbolo altoparlante). Non lasciamoci ingannare dal fatto che i livelli di ingresso siano rappresentati da un microfono: il segnale di ingresso monitorato sarà quello della sorgente selezionata nella Barra Mixer.
Per accendere il monitor dell'ingresso audio, cliccare sulla freccetta alla destra del microfono e selezionare la voce "Avvia Monitoraggio".
Attraverso il controllo a slitta con il simbolo del microfono, regolare il livello di ingresso in modo che i picchi raggiungano i valori di circa -4 dB. - Registrazione
Per iniziare la registrazione cliccare sul pulsante “Record” oppure premere il tasto 'R' della tastiera.
E' possibile sospendere temporaneamente la registrazione cliccando sul pulsante "Pause"; per riprendere la registrazione sulla medesima traccia pigiare nuovamente il pulsante.
Per terminare la registrazione premere il pulsante “Stop”.
Per aggiungere (append) una nuova registrazione alla medesima traccia selezionare la voce di menù Transport → Append Record oppure premere i tasti 'Maiusc+R'.
Registrazione programmata
Selezionando la voce di menù Transport → Time Record... (Maiusc+T) si aprirà la finestra di dialogo dove settare la data e l'ora di inizio e fine della registrazione. Cliccando su 'Ok' sarà mostrato il conto alla rovescia con il tempo trascorso ed il tempo rimanente per l'inizio della registrazione; premendo su 'Annulla' si interrompe la programmazione. - Dopo aver terminato la registrazione salviamo il progetto nel formato Audacity selezionando la voce di menu File → Salva il Progetto con Nome....
Nelle lezioni successive affronteremo la fase di editing per esportare infine il lavoro finale nel file audio con il formato desiderato (WAV, OGG, MP3, etc.).
Piccola Guida Audacity - Indice degli argomenti
Articoli correlati > Multimedia
- Da FLAC+CUE a MP3 con MediaCoder
- Guida Audacity: Rimozione del rumore di fondo
- Jokosher - semplice audio editor multitraccia in Linux
- Guida Audacity: Esportare il Progetto in file audio
- Guida Audacity: Le Etichette
- Guida Audacity: Audio Editing
- Guida Audacity: Registrare da una sorgente audio
- Guida Audacity: Installazione e configurazione in Windows e Ubuntu