gvSig 2.4 Desktop - Novità e installazione in Windows, Linux, Ubuntu

Indice degli argomenti

Rilasciata la nuova versione gvSIG Dektop 2.4 . Novità e guida all'installazione dell'applicativo GIS open source in Windows, Linux, Ubuntu e Linux Mint.

gvSIG Desktop è un applicativo GIS (Geographic Information System) open source di gestione ed analisi delle informazioni geografiche. Noto per la sua interfaccia user-friendly, l'interoperabilità dei dati geografici supportati (raster, vettoriali, database, remoti) ed i geoalgoritmi implementati, gvSIG si è affermato come strumento professionale nei settori della pianificazione territoriale ed analisi dei dati geospaziali. gvSIG Desktop è una applicazione multipiattaforma gratuitamente disponibile per i sistemi Linux, Windows e Mac OS X.

Essendo un software libero (licenza GNU/GPL), il progetto gvSIG coinvolge una attiva Comunità di sviluppatori, traduttori ed utenti tester distribuita i tutto il mondo. Grazie all'architettura software facilmente estendibile, le attività della Community si traducono nello sviluppo di estensioni che ampliano le funzionalità di gvSIG migliorando di continuo la qualità e le caratteristiche dell'applicazione GIS.

Insieme a QGIS e GRASS GIS, gvSIG fa parte delle applicazioni desktop promosse dalla Fondazione OSGeo (Open Source Geospatial Foundation), l'organizzazione senza fini di lucro la cui missione è quella di promuovere lo sviluppo collaborativo, la diffusione e l'ampio utilizzo della tecnologia geospaziale open source. Esso è infatti contenuto tra le applicazioni Desktop GIS del live DVD OSgeo-Live 11.0, la distribuzione Live basata su Lubuntu che raccoglie un'ampia varietà di software gospaziale libero direttamente eseguibile senza installazione. Una scheda sintetica delle caratteristiche e funzionalità di gvSIG è riportata nella pagina dedicata della documentazione di OSgeo-Live 11.00 - gvSIG Desktop.

 La nuova release gvSIG Desktop 2.4, da poco rilasciata (21 feb. 2018), contiene alcune novità di particolare rilievo:

  • Nuovo strumento denominato 4D per supportare l'evoluzione temporale dei dati. Il nuovo strumento permette di assegnare il parametro temporale a un livello e consultare i dati in un momento o intervallo di tempo specifici. Sarà possibile anche generare animazioni nella vista, permettendo di vedere un'evoluzione temporale delle informazioni (video demo 4D).
  • Nella ToC (Tabella dei Contenuti) della Vista è stata aggiunta la nuova Tab "Catalogo" con le sorgenti dati (file su disco e database). Dal browser del catalogo è possibile aggiungere layer alla vista, aprire i file come tabella, salvarli in preferiti, modificare il nome di un livello in Preferiti, etc.
  • Aggiunte le simbologie mappa di calore e aggregazione di punti.
    PCpercaso.com :: gvSIG Desktop - Mappa di calore(Clicca per ingandire)
  • Nuova estensione "Quick Info Tool" per la visualizzazione rapida delle informazioni associate al layer al passaggio del mouse.
  • Aggiornamento al supporto per il formato di scambio GML relativo allo schema per le mappe catastali.
  • Database: aggiunti il supporto ai database H2GIS, SQL Server, SpatiaLite; ottimizzato il driver del database Oracle.
  • Aggiunto il servizio alle mappe OpenStreetMap (OSM) ed il download diretto dei dati OSM.
  • Nuove funzionalità di geoprocessing: Geocoding, dispersione dei punti, calcolo della popolazione in un'area, modello matematico di Rossmo.
  • Miglioramenti nell'usabilità e usabilità dell'interfaccia

Nella pagina che segue vedremo come installare gvSIG 2.4 in Windows, Linux e Mac OS X. In particolare, sarà descritto un esempio di installazione di gvSIG 2.4 in Linux Mint 18.3.

Segue: Installare gvSig 2.4